SUBLIME
Guido Calogero
. Concetto estetico-etico, che ha le sue origini nell'antichità classica e torna ad essere oggetto di discussioni e sistemazioni dottrinali nelle teorie dell'arte del Sette e [...] concezione classica del "sublime", v. A. Rostagni, Il "sublime" nella storia dell'estetica antica, in Annali della R. Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 2ª, II (1933), fasc. 1 e 2. Sulla storia ulteriore del concetto: K. Seidl, Zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
SEGESTA
Giuseppe Nenci
(XXXI, p. 294)
Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] S. è ora al centro di un'intensa attività di scavo a opera di una missione congiunta della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, dell'università di Siena e della Soprintendenza ai beni culturali e ambientali per la provincia di Trapani. In particolare ...
Leggi Tutto
Manacorda, Mario Alighiero
Mauro Laeng
Pedagogista e storico della cultura e dell'educazione, nato a Roma il 9 dicembre 1914; figlio dello storico della scuola Giuseppe (1876-1920), è stato esponente [...] marxista.
Laureatosi in lettere nel 1936 alla Scuolanormalesuperiore di Pisa, si è perfezionato in letteratura tedesca a Francoforte sul Meno. Nel 1946 ha organizzato a Roma il Convitto-scuola della Rinascita per partigiani e reduci e, dal ...
Leggi Tutto
RADETTI, Giorgio
Antonio Rainone
Storico della filosofia, nato a Fiume il 31 marzo 1909, morto a Trieste il 31 agosto 1976. Fu allievo della ScuolaNormale di Pisa e si laureò in filosofia all'università [...] delle ricerche umanistiche e rinascimentali di G. Saitta e della sua scuola, al pensiero religioso del Cinquecento (F. Pucci, G. Aconcio, di Guglielmo Postel, in Annali della R. ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, s. 2, 5 (1936); Questioni spinoziane ...
Leggi Tutto
Perosa, Alessandro
Sebastiano Gentile
Filologo, nato a Trieste l'11 settembre 1910, morto a Firenze il 12 agosto 1998. Perfezionatosi in filologia classica presso la Scuolanormalesuperiore di Pisa, [...] dall'Accademia Nazionale dei Lincei del premio Antonio Feltrinelli per la filologia.
L'influenza di P.O. Kristeller, giunto alla Scuolanormale nel 1935, e dei suoi studi su M. Ficino e l'umanesimo italiano, indusse P. a passare dalla filologia dei ...
Leggi Tutto
PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Napoli il 16 aprile 1911. Professore di storia greca e romana nell'università di Pisa (1950-54), dì storia dell'Asia anteriore [...] di Firenze (1959-64), di storia greca a Roma (1964-74) e di storia della storiografia greca nella Scuolanormalesuperiore di Pisa dal 1974. Particolarmente importante il suo contributo alla storia del mondo egeo-anatolico, in età minoica e micenea ...
Leggi Tutto
OPEZZINGHI
Ubaldo Formentini
. Famiglia magnatizia pisana, d'origine feudale. Secondo genealogie leggendarie, avrebbe avuto stipite comune con i conti di Lavagna e con gli Obertenghi. Infatti il centro [...] -bibliog. subalpino, XXII, Torino 1920 (per l'identificazione della Terra Obertenga pisana); G. Volpe, Studi sulle istituzioni comunali a Pisa, in Annali della R. Scuolanormalesuperiore di Pisa (filologia e filosofia), XV, Pisa 1902; v. anche ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Alberto Maria Ghisalberti
Storico, nato a Pieve di Camaiore il 29 settembre 1864, morto a Lucca il 23 gennaio 1934. Laureatosi in lettere presso la Scuolanormalesuperiore di Pisa, ove [...] ebbe a maestri A. D'Ancona e A. Crivellucci, insegnò nelle scuole medie di Recanati, Catania, Genova e Roma. Libero docente per la storia moderna, professò questa disciplina a Genova e a Roma, passando poi alla storia del Risorgimento, della quale a ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Corradino Mineo
Astronomo e geodeta, nato a Firenze il 22 settembre 1852, morto a Palermo il 28 dicembre 1914. Si laureò in matematiche nel 1875 a Pisa, dove frequentò la Scuolanormale [...] superiore, diretta in quel tempo da E. Betti. Insegnò matematica nel liceo di Como dal 1876 al 1887. A questo periodo, il più intenso della sua attività, appartengono il lavoro, suggeritogli da G. V. Schiaparelli, Metodo di Hansen per calcolare le ...
Leggi Tutto
KASTLER, Alfred
Fisico, nato a Guebwiller, in Alsazia, il 3 maggio 1902. Conseguì il dottorato in fisica nel 1936 all'università di Bordeaux, dove insegnò dal 1938 al 1941, anno in cui assunse la cattedra [...] di fisica alla Scuolanormalesuperiore di Parigi. Ha effettuato principalmente ricerche in spettroscopia sulle tecniche per lo studio molti premi e titoli onorari, tra cui il dottorato honoris causa dalle università di Lovanio, Pisa e Oxford. ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...