Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] maestro della scuola di Veio, i più recenti studî hanno dimostrato che il tipo normale del tempio e. era a una sola cella. raccordate al listello superiore del capitello, caratterizzato Dempster, professore di diritto a Pisa, De Etruria Regali Libri ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] piano arcaico, e disegnata normale alla linea di costa.
antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa 1982, pp. 291-304.
S. Vassallo I riunione scientifica della Scuola di perfezionamento in archeologia macellum nella terrazza superiore e una serie ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] che però non ha fatto scuola, dato che esso esclude durante quadrati, che non possono essere superiori a 20 × 20, restano si riduce alla sua grandezza normale. Quindi può essere bruciata nel Egitto Greco e Romano, (3a ed.), Pisa 1957, pp. 56-69.
(S. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] , usati per rivestire la parte superiore degli etz-haim. Il loro un testo di corpo normale, oppure impiegata per decorare BL, Or. 5024), memore della scuola di Niccolò di Giacomo da Bologna. località diverse quali Perugia e Pisa. Nel corso del sec. ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] pensiero di quella scuola compendiava qualità Arte, VII, 1940, p. 117 ss.; id., in Annali Sc. NormalePisa, s. II, XI, 1942, p. 2 ss.; L. Forti, altro (Matz-Duhn n. 3589) murato nella loggia superiore del palazzo Mattei a Roma (costruito verso il ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...