La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] di unificazione e semplificazione delle facoltà, degli istituti superiori, delle scuole, che comportò impoverimento di che da Pisa era frattanto passato al Magistero di Roma, di essere chiamato a ricoprire l’insegnamento di filosofia antica ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] un gruppo di cittadini associati di trasformare la stanza della «scuola vecchia» in sala teatrale. In campo didattico propugnò idee avanzate: si interessò dell’applicazione del cosiddetto ‘metodo normale’ e coinvolse i propri allievi in pubbliche ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuoladi formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] superiore nelle comunicazioni audiovisive".
Dal CSC alla Scuola Nazionale di Cinema: 1980-1997
Dopo la promulgazione di un testate di periodici, 10.000 sceneggiature; accanto alla normale attività editoriale ha avuto inizio la pubblicazione di una ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] scuoladi fisiologia del Kaiser Wilhelm Institut für medizinische Forschung didi farmacia, ibid. 1956; L’indipendenza della storia della farmacia, Pisa Istruzione, Dir. generale dell’Istruzione superiore, Divisione prima, Fascicoli personali dei ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] di sostanza luminescente, ma scavati nella parte superiore del quadrante. Questo, formato da una sorta di scatolino di alluminio con cifre traforate nella parte superiore La Panerai di Firenze. 150 anni di storia, Fornacette di Calcinaia (Pisa) 2003; ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] istituto di anatomia normale e attivò, accanto ai corsi di anatomia sistematica, anche quelli di anatomia microscopica e anatomia topografica. L'università di Bari, che comprendeva nel primo anno solo la facoltà di medicina e chirurgia e la scuoladi ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] Martelli, pure discuola bolognese) e i materiali scientifici, il M. poté ricominciare a lavorare su progetti di più ampio del Consiglio superiore dell’Agricoltura.
Fonti e Bibl.: B. Baccetti, Ricordo del prof. A. M., in Boll. dell’Ist. di patologia ...
Leggi Tutto
Daniello, Bernardino
Carlo Dionisotti
Letterato lucchese (n. ai primi del sec. XVI, m. a Padova nel 1565), autore di un ampio commento alla Commedia, apparso postumo a Venezia nel 1568 a cura di un [...] di gran lunga superioredi curiosità; la normale e però arretrata e infiacchita abilità del Daniello non interessava più.
Il Daniello si era educato alle lettere nel terzo decennio del secolo, alla libera scuoladi fortuna di D. nel sec. XVI, Pisa 1890 ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...