SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] Aquino nel quadro della religiosità fiorentina del Cinquecento, tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. 1976-77; M. Collareta, Tre note su S. di T., in Annali della ScuolanormalesuperiorediPisa, s. 3, VII (1977), 1, pp. 351-369; K ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] della direzione del Giornale storico della letteratura italiana. Nel 1967 lasciò la cattedra milanese di letteratura italiana per passare alla ScuolanormalesuperiorediPisa, ove insegnò per un decennio storia della critica.
Il F. morì a Torino il ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] pp. 49-69, 85-110; D. Cantimori, V. R., il «Circolo costituzionale» di Roma nel 1798 e la questione della tolleranza religiosa, in Annali della R. ScuolaNormaleSuperiorediPisa. Lettere storia filosofia, s. 2, IV (1942), pp. 179-200; Id., Utopisti ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] ; A. Marandotti, Nuove tracce per il tardo Rinascimento italiano: il ninfeo-museo della villa Borromeo…, in Annali della ScuolanormalesuperiorediPisa, s. 3, XV (1985), 1, p. 147; M. Trudzinski, in Von Cranach bis Monet. Zehn Jahre Neuerwerbungen ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Institutes in Florenz, XVIII (1974), 2, pp. 251-272; C. Del Bravo, Quella quiete e quella libertà, in Annali della ScuolaNormaleSuperiorediPisa, s. 3, VIII (1978), 4, pp. 1455-1490; D.R. Wright, The Medici Villa at Olmo a Castello... (1976), PhD ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] L. Bertolini, Censimento dei manoscritti della "Sfera" del Dati. I manoscritti della Biblioteca Laurenziana, in Annali della ScuolanormalesuperiorediPisa, s. 3, XII (1982), pp. 665-705; F. Segatto, Un'immagine quattrocentesca del mondo, la "Sfera ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] direzione dell’opera, pur non abbandonando l’antica disposizione a collegarsi con altri centri di studio, che allora furono la ScuolaNormaleSuperiorediPisa – tramite Adriano Prosperi prima e Michele Ciliberto poi – e la Fondazione per le Scienze ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] Walters Art Gallery, II, Baltimore 1976, p. 553; U. Ruggeri, Appunti sul Settecento bolognese, in Annali della ScuolanormalesuperiorediPisa, III (1976), pp. 547-549; E. Riccomini, Vaghezza e furore. La scultura del Settecento in Emilia Romagna ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] XVI (1976), pp. 193-205; C. Moreschini, La "Vita Senecae" di G. M., in Annali della ScuolanormalesuperiorediPisa, VI (1976), pp. 847-875; A. De Petris, Il Dialogus consolatorius di G. M. e le sue fonti, in Giorn. stor. della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] frate Filippo" (L. De Angelis - A. Conti, Un libro antico della sagrestia di S. Ambrogio, in Annali della ScuolanormalesuperiorediPisa, VI [1976], p. 105).
Dove G. abbia potuto raccogliere queste sollecitazioni è un problema non del tutto risolto ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...