OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] . 1-11; G. Nenci, J. Beloch, G. O., E. Ciaceri e C. Vitelli in alcune lettere di Ettore Pais ad Alessandro D’Ancona, in Annali della ScuolanormalesuperiorediPisa, s. 3, XI (1981), pp. 1083-1095; M. Garbari, Linguistica e toponomastica come difesa ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] sua autorevolezza convinse i familiari a far proseguire gli studi di Vito, che superò – con l’incoraggiamento e i consigli di Roiti – il concorso di ammissione alla ScuolanormalesuperiorediPisa. Lì ebbe come maestri prima Ulisse Dini, poi Enrico ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] esistenza in analisi funzionale – raccolta dei seminari tenuti presso la ScuolanormalesuperiorediPisa nel 1948 pubblicato nel 1949 per i Quaderni della Scuola – grazie al quale molti studiosi italiani (come A. Ambrosetti e G. Prodi) conobbero le ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] , Fra rime e novelle del S., Firenze 1942; V. Courir, Nota critica al Trecentonovelle di Franco Sacchetti, in Annali della ScuolanormalesuperiorediPisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XVI (1947), pp. 1-42; A. Tartaro, La letteratura ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] , in Diz. della Chiesa ambrosiana, IV, Milano 1990, p. 2074; R. Battaglia, Le «Memorie» della certosa di Pavia, in Annali della ScuolanormalesuperiorediPisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XXII (1992), 1, pp. 161 s., 175 s., 187 s., 191 ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] ScuolanormalesuperiorediPisa, quindi dal novembre 1951 passò sulla cattedra di storia moderna dell’Università diPisa; infine nel novembre 1954 fu trasferito sulla cattedra di storia medievale dell’Università di Firenze.
Presso la NormalediPisa ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] , IV (1932), pp. 650-668; A. Gambaro, Schizzo biografico di R. L., Torino 1939; G. Sofri, Ricerche sulla formazione religiosa e culturale di R. L., in Annali della ScuolanormalesuperiorediPisa. Lettere, storia e filosofia, s. 2, XXIX (1960), pp ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] 1997, pp. 41, 55; E. Spalletti, B.S. P. collezionista e il suo "rurale museo" dell'Antella, in Annali della ScuolaNormaleSuperiorediPisa, Classe di lettere e filosofia, Quaderni, s. 4, IX-X (2000), pp. 257-272; M.A. Timpanaro Morelli, Per Tommaso ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] tesi su Le origini del romanzo greco, relatore F. Zambaldi, pubblicata l'anno successivo a Pisa (edita anche come estr. dagli Annali della R. ScuolanormalesuperiorediPisa, XXVIII [1922]), e ripresa in seguito in un volume più ampio.
Da gennaio a ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] , P., Roma 1998, pp. 93-107; R. Barzanti, Una feconda eredità, in Giornate di studio in ricordo di G. P., a cura di F. Caglioti, in Annali della ScuolaNormaleSuperiorediPisa. Classe di lettere e filosofia, s. 4, Quaderni 1-2, 2000, pp. 5-7; F ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...