HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] dell'Università di Pisa. Al termine del studi presso l'Istituto di studi superiori di Firenze, ove nel 1894 fece ritorno in Italia.
Formatosi alla scuola di due grandi maestri, Luciani e differente grandezza ma di normale struttura (Nuove ricerche sullo ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] culturali, tra cui l'istituzione a Pisa della prima cattedra universitaria di Storia formazione superiore nelle comunicazioni audiovisive".
Dal CSC alla Scuola Nazionale 10.000 sceneggiature; accanto alla normale attività editoriale ha avuto inizio ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] di anatomia umana normale, si trasferì poi in quello di farmacologia diretto e chirurgia, le scuole di specializzazione in della farmacia, Pisa 1958; «Materia Dir. generale dell’Istruzione superiore, Divisione prima, Fascicoli personali ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] di precisione e la prima scuola di orologeria a Firenze. , ma scavati nella parte superiore del quadrante. Questo, formato di adattare gli orologi a un normale impiego. L’anno dopo ne anni di storia, Fornacette di Calcinaia (Pisa) 2003; D. Manetti, G. ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] solco vestibolare superiore della bocca, medicina e chirurgia e la scuola di farmacia, era stata biografico, Modena 1928; Gabriele Falloppia a Pisa, in Il Valsalva, IV [1928 A. Scarpa nella storia dell'anatomia normale, in Monitore zool. ital., XLIII ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] università di Pisa, e superiore e aneurisma arterovenoso secondario (fra arco aortico e vena cava superiore età della vita, in condizioni normali e patologiche, con particolare (Tradizioni e glorie della scuola anatomo-patologica pisana, in ...
Leggi Tutto
L'altra meta della matematica
L’altra metà della matematica
Molto tempo è passato da quando uno storico della matematica, Gino Loria, esponeva senza pudore i pregiudizi dell’ambiente matematico nei [...] matematiche presenti nella scuola e nell’ maschi matematici di gran lunga superiori può essere spiegato soltanto sue pubblicazioni e una “vita normale” dove l’amore per laurea fu un avvenimento per l’università di Pisa, non solo in quanto per la prima ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] si laureò in agraria a Pisa nel 1919. Assunto subito aggiunse M. Martelli, pure di scuola bolognese) e i materiali scientifici, affiancava al normale volume (ancora dei Georgofili, e membro del Consiglio superiore dell’Agricoltura.
Fonti e Bibl.: B ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] Vienna e a Berlino, si diplomò alla Scuola d’ingegneria di Roma e fece parte Annales de l’Ecole normale supérieure e sul Journal un punto di vista superiore. Viola fu subito cooptato connessi sviluppi interdisciplinari..., Pisa Tirrenia...1984, I, ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] particolare dalla scuola belga apprese la Regio Istituto superiore di architettura , soggetto a una normale evoluzione nel tempo, . Cunico, Venezia 2012; G. Caparelli - M. Donati, P. P. (1910-1986). Paesaggi moderni a Firenze, Ospedaletto (Pisa) 2013. ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...