FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] frequenti di tono, cosicché il Mambriano si rivela molto superiore ai rozzi racconti di interminabili battaglie tipici del genere Una "commedia" di F. C. da Ferrara, in Annali della Scuolanormale super. di Pisa, s. 3, IX (1979), 2, pp. 603-639. Per ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] aperta la via all'università di Pisa e al posto (1850) di alunno convittore presso la Scuolanormale. Vi strinse amicizie, massime ebbi la gran ventura d'esser chiamato all'insegnamento superiore, parvemi mi facesse comandamento la Patria, la quale ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] ScuolaNormale, istituzione avversata da Ranalli), dopo essere transitato per l’Accademia di belle arti di Firenze, con l’insegnamento di storia universale (1859-60), e per l’Istituto di studi superiori , I miei ricordi di Pisa, in La Lettura. Rivista ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] Istituto superiore femminile di Roma ed essersi classificato secondo per quella di storia moderna a Pisa lo nella morale (Palermo 1891), da una conferenza letta nella scuolanormale femminile "Regina Margherita".
Nel 1893, per interessamento del ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] assistente alla cattedra di geometria analitica presso l'università partenopea. Dopo aver vinto tre concorsi, nel 1911 insegnò alla scuolanormale femminile di Siena. Nel 1912, a seguito della vincita di un quarto concorso generale e di due speciali ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] si trasferì a Pisa, presso la Scuolanormale, dove ebbe come compagno di studi il coetaneo Vito Volterra.
A Pisa conseguì la laurea in periodo torinese Somigliana fu anche membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione, dal 1911 al 1915. ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] 1861 e direttore del gabinetto di anatomia normale degli animali domestici, il L. divenne ordinario 43-45; Notizie intorno alla Scuolasuperiore di medicina veterinaria, in Appendice all'Annuario della R. Università di Pisa, Pisa 1900, pp. 49-53; La ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Vittorio
Italo Moretti
NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini.
Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...] insegnare la materia presso la Scuolanormale maschile di Padova. Nel Scuolasuperiore di agricoltura di Milano. Di lì a poco, fu incaricato di economia rurale e di estimo nell’Istituto tecnico superiore di quella città, conservando l’incarico di Pisa ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] nella città partenopea.
Dopo la scuolanormale Amilda si iscrisse all’Istituto superiore di magistero femminile di Roma, dove si cura di M. Addis Saba, Firenze 1988, p. 137; B. Pisa, Nazione e politica nella Società Dante Alighieri, Roma 1995, passim. ...
Leggi Tutto
TEDONE, Orazio
Paola Magrone
– Nacque a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, il 10 maggio 1870 da Giuseppe e da Elisabetta Barili.
Spiccò come studente molto brillante fin dalle scuole medie e cominciò [...] 1890 alla Normale di Pisa, dove ebbe come docenti Enrico Betti, Luigi Bianchi, Ulisse Dini e Vito Volterra. Si laureò in Normale, con lode Dal 1896 al 1899 lavorò come professore di scuolasuperiore a Milano, presso l’istituto tecnico Carlo Cattaneo ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...