MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] si laureò in agraria a Pisa nel 1919. Assunto subito aggiunse M. Martelli, pure di scuola bolognese) e i materiali scientifici, affiancava al normale volume (ancora dei Georgofili, e membro del Consiglio superiore dell’Agricoltura.
Fonti e Bibl.: B ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] Vienna e a Berlino, si diplomò alla Scuola d’ingegneria di Roma e fece parte Annales de l’Ecole normale supérieure e sul Journal un punto di vista superiore. Viola fu subito cooptato connessi sviluppi interdisciplinari..., Pisa Tirrenia...1984, I, ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] particolare dalla scuola belga apprese la Regio Istituto superiore di architettura , soggetto a una normale evoluzione nel tempo, . Cunico, Venezia 2012; G. Caparelli - M. Donati, P. P. (1910-1986). Paesaggi moderni a Firenze, Ospedaletto (Pisa) 2013. ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] gioco nel comportamento umano normale e patologico: il 976-983).
L’esempio della scuola di Monaco diretta da Kraepelin rappresentò
Fonti e Bibl.: Pisa, Archivio storico dell’ istruzione, Direzione generale istruzione superiore, Liberi docenti (1910- ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] di Pisa.
Nel della cattedra di anatomia normale microscopica ed embriologia, Membro per molti anni del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, il 16 nov Firenze 1881; V. Gotti, La prima scuola di oculistica all'Università di Bologna: ricordi ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] in istologia normale e patologica oftalmoiatria e clinica oculistica di Pisa con 40 punti su 50 sede di una valida scuola.
In campo clinico, e Bibl.: Necr. in R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento in Firenze.Annuario per l' ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] di Pisa e qui ottenne anche l'incarico dell'insegnamento di topografia presso la scuolasuperiore di arco la componente meridiana della deviazione della verticale rispetto alla normale. Le memorie Strumenti diottrici a obiettivo composto usati in ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Emilio
Franco Calascibetta
– Nacque a Verona il 2 novembre 1905 da Marco, avvocato, e da Maria Zamboni.
Dopo il liceo classico si iscrisse nell’autunno del 1923 alla facoltà di medicina e [...] di ruolo presso l’Università di Pisa. Alle fine del 1933 tornò evidenziò la sua capacità di fare scuola, formando allievi destinati a farsi molto al di là del normale orario di lavoro. Lo generale dell’Istruzione superiore, Libera docenza, 1930 ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Narciso
Gian Franca Moiraghi
Nacque a San Lorenzo alle Corti (frazione del Comune di Cascina, in provincia di Pisa) il 7 apr. 1885, da Augusto ed Ersilia Bandecchi. Dopo avere conseguito la [...] normale e istologia dell'Istituto superiore di medicina veterinaria di Pisa: qui fu allievo di U. Barpi, professore di anatomia normale come un trattato di propedeutica zootecnica che fece scuola a tutta una generazione di veterinari e di agronomi ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...