MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] forze navali di Genova e di Pisa e la mancata reazione della andava dal 20 al 33,5%, mentre il saggio normale per altri investimenti più sicuri s'aggirava sul 12%. scuolesuperiori per ingegneri navali. Sono inoltre promosse dallo stato le navi scuola ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di Parma e di Pisa, personaggio di passaggio sulla , avvocato, docente alla ScuolaSuperiore di Commercio di Venezia(282 Secondo il prefetto a Venezia "la vita fu quasi normale". Citiamo da Maurizio Degl'Innocenti, Il socialismo italiano e ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] comune per un interesse non superiore al quindici per cento , non solo quelli di una normale coltivazione agricola, ma anche quelli agli strati precedenti alla scuola di Bologna: cf. accomunano Venezia, per esempio, a Pisa, Roma e San Marino v ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] esprime un'idea di superiorità non già sociale, ma legge nella repubblica romana, Pisa 1974.
Talamanca, M., Istituzioni il garante. Un altro esponente della scuola storica, G.F. Puchta, distinse "funzionamento quotidiano e normale" e per questo ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] fra principe e ceti nella superiore unità dello Stato, di cui opposte scuole, che rilevare che nei periodi normali (e pensiamo anche agli formazione degli Stati Uniti d'America. Documenti, 2 voll., Pisa 1961.
Arendt, H., On Revolution, New York 1963 ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] , usati per rivestire la parte superiore degli etz-haim. Il loro un testo di corpo normale, oppure impiegata per decorare BL, Or. 5024), memore della scuola di Niccolò di Giacomo da Bologna. località diverse quali Perugia e Pisa. Nel corso del sec. ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...