Pedagogo e uomo politico francese, nato a Albi (Linguadoca) il 12 gennaio 1843 e morto a Parigi il 24 febbraio 1913. Professore di filosofia all'università di Tolosa e poi di pedagogia nella Scuolanormale [...] superiore di Fontenay-aux-Roses, lasciò nel 1881 l'insegnamento per la vita politica, che lo condusse per due legislature al Parlamento. Tornato nel 1889 alla scuola, fu rettore dell'università di Poitiers e poi di quella di Lione, finché, nel 1908, ...
Leggi Tutto
Geografo francese, nato a Parigi il 30 novembre 1905. Allievo della Scuolanormalesuperiore (1926-1930), ha insegnato per un decennio al liceo di Rabat (1931-41), quindi (come maître de conférence) alla [...] facoltà di lettere di Caen (1943-45), poi come professore a Strasburgo (1945-47), per passare nel 1948 alla Sorbona, dove (dal 1960) dirige l'Istituto di geografia. È stato presidente dell'Unione geografica ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] 2σ&out;m1&144; un limite superiore 2θ che viene chiamato errore ammesso. Dal dover Fisher e della sua scuola; ma non potremo qui covarianza. Se non si fa l'ipotesi della normalità delle componenti accidentali si deve ricorrere ad altri indici ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a kch, ch; più a NO., il francone del Reno e del Meno conserva normalmente anche il d e, nel tratto più settentrionale non svolge p a pf. Nel che negli altri paesi (circa 50 professori). Scuolesuperiori di musica (oltre ai conservatorî tedeschi di ...
Leggi Tutto
Nato a Melilli (Siracusa) il 6 febbraio 1843, prese parte ai rivolgimenti del'60 a Siracusa, fece gli studî a Napoli, interrotti dal servizio militare e dalla caccia ai briganti di Calabria. Un libro di [...] Versi, edito a Napoli nel 1869, gli diede un'improvvisa celebrità. Insegnò letteratura italiana nella Scuolanormale di Cosenza, e, dal 1880, nell'Istituto superiore di magistero femminile a Roma, di cui fu poi direttore sino alla morte, avvenuta il ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] degli scolopî, si deducono i seguenti valori normali. Pressione: media annua mm. 755,67; Scuola d'applicazione di sanità militare, istituita nel 1882; la scuola di geografia col R. Istituto geografico militare (v. appresso).
R. Istituto superiore ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] 3 di quella d'Imperia, ma anche questo è superiore alla media del regno e la Liguria nel suo in direzione o perfettamente normale o leggermente obliqua. alla fine del sec. XV una vera scuola pittorica, in tutto indipendente dalla vita genovese ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Palermo il 7 dicembre 1810, morto a Venezia il 22 gennaio 1900. Nella sua giovinezza diresse l'ufficio di statistica per la Sicilia difendendo nel 1837 la libertà economica. Sul finire [...] della Corte dei conti; dal 1868 diresse la Scuolasuperiore di commercio istituita a Venezia. Fu ministro delle tutto differente dalla sociale, sia perché le leggi del valore normale nelle condizioni di concorrenza e in quelle di monopolio, sono ...
Leggi Tutto
Enriques
Enriques Federigo (Livorno 1871 - Roma 1946) matematico, epistemologo e storico della scienza, tra i principali esponenti della scuola italiana di geometria algebrica. Frequentò la Scuolanormale [...] formativo dell’educazione scientifica, si occupò anche dell’insegnamento della matematica, scrivendo fortunati manuali di geometria per la scuolasuperiore. Nel 1907 fondò la rivista «Scientia» e dal 1907 fino al 1913 ricoprì la carica di presidente ...
Leggi Tutto
Fua, Giorgio
Fuà, Giorgio Economista (Ancona 1919 - ivi 2000). Si è occupato di teoria della crescita e programmazione economica ed è considerato il teorico del cosiddetto ‘modello adriatico’ dello [...] economico italiano, basato sulle medie e piccole imprese con forte innovazione e proiezione internazionale. Nel 1939, espulso dalla ScuolaNormaleSuperiore di Pisa a causa delle leggi razziali, riparò a Losanna, dove continuò i suoi studi. Nel 1941 ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...