Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] di 285,70 m in legno africano duro. A nord dello stadio, accanto al villaggio olimpico, fu costruita la Scuolanormalesuperiore di educazione fisica: 12 palestre, 73 campi da competizione e di allenamento. Durante i Giochi ospitò il centro della ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] 29 S. Ragagli, La Repubblica e il Sant’Uffizio. Il controllo delle coscienze nella Lucca del secolo di ferro, tesi di perfezionamento, ScuolaNormaleSuperiore Pisa, a.a. 2008-2009.
30 S. Seidel Menchi, Italy, cit., pp. 194-195, 200. Ma per un quadro ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] e la politica di Firenze in una lettera inedita di N. M. ad A. Salviati (28 sett. 1509), in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XVI (1986) [1987], pp. 825‑854; M. Martelli, Un autografo machiavelliano, in ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Christentum bis zur Gegenwart, München 1994; E. Cioni, Considerazioni sul reliquiario del Corporale nel duomo di Orvieto, Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 24, 1994, pp. 589-612; V.H. Elbern, Ein ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] ad incentivi ai professori) e di collegi (la creazione di collegi del tipo della Scuolanormalesuperiore è vista "al fine di ricostituire, anche nel settore universitario, la scuola nel vero senso della parola, che o è laboratorio e seminario, o non ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di storia dell'arte 2, 1992, pp. 9-32; E. Cioni, Considerazioni sul Reliquiario del Corporale nel Duomo di Orvieto, Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 24, 1994, pp. 589-612; G. Cuccini, Il Grifo e il ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] fonetica sperimentale (AIA) (Pisa, 18-19 dicembre 1997), a cura di P.M. Bertinetto & L. Cioni, Pisa, ScuolaNormaleSuperiore, pp. 101-113.
McCrary, Kristie (2003), Reassessing the role of the syllable in Italian phonology. An experimental study ...
Leggi Tutto
Clemente V
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Villandraut (Gironde) [...] , Una questione non ancora chiusa: il paragrafo 10 (ed. Toynbee) della lettera ai cardinali italiani di Dante, "Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa", 3, 1973, pp. 471-85.
C.R. Cheney, The Downfall of the Templars and a Letter in Their ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] .
Chartier, R., Petrucci, A. (a cura di), Pratiche di scrittura e pratiche di lettura nell'Europa moderna, in "Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa", classe di lettere e filosofia, serie III, 1993, XXIII, 2, pp. 375-823.
Clanchy, M.T., From ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] Cambrai, "Plein Nord", 186, 1992, pp. 23-6.
L. Bardeschi Ciulich, Michelangelo e il banco Salviati di Pisa, "Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa", 23, 1993, pp. 1041-128.
I. Cloulas, Giulio II (1990), Roma 1993.
P.G. Fabbri, La Romagna nel ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...