MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] , I (1995), pp. 95-124; M. Gagliardo, Una raccolta di «scripta» dallo «studio» del cardinale Giordano Orsini, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 4, I (1996), 1-2, pp. 107-118; C. Bertelli, M. Gli affreschi del battistero e della ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] , Pittura a Firenze, in L'arte in Italia, III, Roma 1969, coll. 835-1036; A. Conti, Appunti pistoiesi, Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 1, 1971, pp. 109-124; E.T. Prehn, Una decorazione murale ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] Roma-Bari 1975, pp. 201-214; G. Distaso, Fra barocco e Arcadia: poesia ed esperienza critica di P.J. M., in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, VI (1976), pp. 505-527; F. Fido, Il «ritorno» del M. e una ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] , Roma, A. Signorelli.
Nencioni, Giovanni (2000), Identità linguistica e identità nazionale, in Id., Saggi e memorie, Pisa, ScuolaNormaleSuperiore, pp. 305-312.
Norma e lingua (1997) = Norma e lingua in Italia. Alcune riflessioni fra passato e ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] democratico della sinistra (PDS).
Marxismo e coscienza storica
Badaloni insegnò dal 1969 al 1982 anche presso la ScuolaNormalesuperiore di Pisa. Dal 1987 al 1993 fu direttore del dipartimento di filosofia dell’Università di Pisa. Fin dall ...
Leggi Tutto
Alessandro II
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A., era figlio di un Arderico.
La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato della [...] . 362-82; A.R. Calderoni Masetti, Anselmo da Baggio e la cattedrale di Lucca: contributi e precisazioni, "Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa", ser. III, 7, 1977, pp. 91-116; T. Schmidt, Alexander II. 1061-1073 und die römische Reformgruppe ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] ", in Nuova Rivista storica, I (1937), pp. 3950; C. Morandi, G. C. e la "Storia dell'America", in Annali della Regia Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 2, VIII (1939), pp. 252-261; M. Rossi, G. C. autore della bandiera ital., Lugo 1941; G. Natali ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] Tasso, ibid., pp. 417-419; G. Longoni, Sul calice visconteo del Tesoro del duomo di Monza, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, XXIV (1994), pp. 709-728; M. Rolih Scarlino, I manoscritti Landau-Finaly della Biblioteca nazionale centrale ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] critica testuale, 1981, n. 23, pp. 107-129; Id., La storiografia artistica a Bologna e il collezionismo privato, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 3, XI (1981), pp. 215-223 e passim; L. Marzocchi, Scritti originali del conte C.C. M ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Nazionale Centrale di Firenze, Firenze 1994; G. Longoni, Sul calice visconteo nel Tesoro del duomo di Monza, Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, s. III, 24, 1994, pp. 709-728; D. Pizzagalli, Bernabò Visconti, Milano 1994; P. Seiler, La ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...