Senofonte
Lucio Biasiori
Nacque ad Atene intorno al 430 a.C. da una famiglia di probabile origine equestre e, in ogni caso, altolocata. Ciò gli permise di avere un’educazione di livello molto elevato, [...] ) 2009; L. Biasiori, Letture di Niccolò. Storia e fortuna di Machiavelli, tesi di perfezionamento discussa presso la Classe di Lettere della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, a.a. 2010-2011, cap. I (consultabile sul sito della Biblioteca della ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] era impiegato presso il théâtre Royal Italien di Parigi. Lì frequentò il collegio Bourbon, dove, nel 1845, ottenne il baccellierato, e poi la Scuolanormalesuperiore, dopo aver vinto il concorso di ammissione. In quegli anni, durante gli studi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] la Scuolanormalesuperiore di Pisa. Dopo un approccio fallito con V. Cian, abbandonò l'italianistica e si laureò, quasi autodidatta, in letteratura latina (1904), con una dissertazione che poco dopo pubblicò in volume (Studi intorno alle fonti e ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] mi vincerebbe", scriveva ad es. al D'Ancona in una lettera del 28 maggio 1877, conservata presso l'Archivio della Scuolanormalesuperiore di Pisa.
Nel 1871 il F. iniziava una lunga carriera di insegnante ginnasiale e liceale (poi di preside e di ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] Merlino di Paolino Pieri (poi Bergamo 1898).
Nel 1892 vinse per titoli una borsa di studio e si trasferì alla Scuolanormalesuperiore di Pisa. Nella nuova sede frequentò le lezioni di Alessandro D’Ancona, che lo volle tra i collaboratori della sua ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] ), Roma 1974, fig. 65; L. Galante, Giovanni Andrea Coppola, F. F. e altri fatti di pittura in Puglia, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 3, V (1975), pp. 1491-1510; G.S. Wiedman, Die Malerei in Apulien zur Zeit der Gegenreformation ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] cattedra di fisica di Riccardo Felici. Nello stesso mese si laureò a pieni voti con lode. Ammesso alla Scuolanormalesuperiore, ottene l’abilitazione all’insegnamento nel 1871. Lasciato l’incarico universitario, nel maggio dello stesso anno diventò ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] fra l'Italia e il Portogallo, Roma 1940. pp. 452 S.; Id., Esuli ital. a Gibilterra (1821-1859), in Annali d. ScuolaNormaleSuperiore s. 2, XIV (1946)., p. 33; F. Poggi, Dall'armistizio Salasco al proclama di Moncalieri, in L'emigrazione politica in ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] Vinti i concorsi statali come professore di lettere classiche, fu assegnato a Sassari, ma subito distaccato alla R. Scuolanormalesuperiore di Pisa come professore interno e vicedirettore. La sua funzione era assistere gli studenti, esercitandoli in ...
Leggi Tutto
Hume, David
Lucio Biasiori
Filosofo scozzese, nato a Edimburgo nel 1711 e ivi morto nel 1776. La letteratura recente su M. e H. è abbondante, ma spesso affronta il problema proponendo accostamenti generici [...] 2009, pp. 254-65; L. Biasiori, Letture di Niccolò. Storia e fortuna di Machiavelli, tesi di perfezionamento discussa presso la Classe di Lettere della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, a.a. 2010-2011 (tesi disponibile sul sito della biblioteca della ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...