SEGNI, Bernardo
Carlo Morandi
Storico, nato a Firenze nel 1504 da antica famiglia di mercanti. Frequentò gli studî letterarî e giuridici a Padova, poi ritornò in Firenze per dedicarsi al commercio. [...] è lo studio di M. Lupo-Gentile, Studî sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I, in Annali d. R. Scuolanormalesuperiore di Pisa, XIX (1905). L'autore dimostra, in modo definitivo, esatta l'attribuzione al S. della Vita di N. Capponi ...
Leggi Tutto
TEDONE, Orazio
Matematico, nato a Ruvo di Puglia il 10 maggio 1870. Iniziati gli studî universitarî a Napoli, si laureò poi (1892) a Pisa, dove fu alunno di quella Scuolanormalesuperiore e seguì i [...] e d'insegnamento medio a Milano, conseguì all'inizio del 1899, presso l'università di Genova, la cattedra di analisi superiore, dalla quale nel 1902 passò a quella di meccanica razionale, assumendo poi, nel 1906, per incarico anche l'insegnamento ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Matematico, nato a Girgenti il 15 dicembre 1867, morto a Catania il 9 gennaio 1913. Compì gli studî universitarî a Pisa, quale alunno interno di quella Scuolanormalesuperiore, [...] nel 1892, fu assistente in quell'università, poi insegnante di scuole medie a Melfi e Pesaro; e nel 1898 conseguì per chiamato nel 1910 a quella di Roma, quale professore di analisi superiore. Tornato un anno dopo, per ragioni di famiglia, a Catania ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Storico dell'arte e uomo politico, nato a Lucca il 18 marzo 1910. Antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione; più volte arrestato e condannato al confino, comandante [...] in Minerva, luglio 1951, pp. 55-59; V. Stella, Storia e scienza del linguaggio figurativo in C. L. R., in Il mulino, n. 61, dic. 1956, pp. 801-812; E. Luporini, Storiografia di R., in Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, 1957, pp. 132-144. ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Matematico, nato a Gallipoli il 19 aprile 1885. Laureatosi nel 1907 a Bologna, fu nel 1913 professore di algebra all'università di Cagliari e l'anno seguente di analisi infinitesimale [...] di analisi infinitesimale all'università di Pisa, dove presiede al seminario matematico di quella Scuolanormalesuperiore. Dirige gli Annali della R. Scuolanormalesuperiore di Pisa (Sez. di sc. fis. e mat.). Uno dei XL della società italiana ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Bibliologo e bibliotecario, nato a Cagliari il 24 settembre 1877, morto a Roma il 5 aprile 1960; allievo di A. D'Ancona alla Scuolanormalesuperiore di Pisa, dal 1900 bibliotecario [...] alla Nazionale di Firenze e dal 1903 direttore della biblioteca del Senato, si dimise da tale carica nel 1929 per ragioni politiche. Redattore dal 1930 dell'Enciclopedia italiana, diresse dalla fondazione ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario (App. III, 1, p. 691)
Gaetano Mariani
Critico letterario, morto a Torino il 29 giugno 1977. Nel 1965 era passato dall'università di Milano, dove insegnava letteratura italiana dal 1949, [...] alla Scuolanormalesuperiore di Pisa dove, sino al 1975, tenne l'insegnamento di storia della critica letteraria. Negli ultimi quindici anni F. ha continuato ad approfondire la sua acuta revisione della metodologia crociana sempre alla luce di una ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni
Matematico, nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888. Allievo della Scuolanormalesuperiore di Pisa dal 1906 al 1910, è dal 1927 titolare di analisi algebrica ed infinitesimale [...] presso l'università di Firenze, dove insegna anche l'analisi superiore.
L'attività scientifica del S. si è svolta principalmente nel campo della teoria dei numeri, dei gruppi discontinui infiniti e della geometria differenziale. In tempi più recenti ...
Leggi Tutto
KRISTELLER, Paul Oskar
Filologo tedesco naturalizzato americano (dal 1945), nato a Berlino il 22 maggio 1905. Lettore di tedesco nell'università di Firenze (1934-35) e nella Scuolanormalesuperiore [...] Die italienischen Universitäten der Renaissance, Krefeld 1953; The classics and Renaissance thought, Harvard University Press, 1955; La Scuola di Salerno, 2ª append. al fasc. I-IV della Rassegna storica salernitana, XVI (1955); Studies in Renaissance ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Kulturgeschichte, trad. tedesca, Monaco 1930; D. Cantimori, Sulla storia del concetto di Rinascimento, in Annali d. R. ScuolaNormalesuperiore di Pisa, s. 2ª, I (1932); F. Chabod, Il Rinascimento nelle recenti interpretazioni, in Bullettin of the ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...