STORIA AUGUSTA .Documenti
Gastone M. Bersanetti
STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790).
Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] s., IX (1933), p. 161 segg.; Ch. Huelsen, in Rheinisches Museum, LXXXIII (1934), p. 176 segg.; G. Barbieri, in Annali della R. ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, s. 2ª, II (1933), p. 372 segg.; G. De Sanctis, in Rivista di filologia, 1934, p. 133 segg ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] T. De Mauro, Introduzione alla semantica, Bari 19702; A. G. Gargani, L'analisi del linguaggio, in Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, IV, 2 (1974); N. Chomsky, Reflections on language, Londra 1976.
Linguistica contrastiva. - La constatata ...
Leggi Tutto
PROTAGORA (Πρωταγόρας, Protagŏras) di Abdera
Guido Calogero
Massimo rappresentante dell'antica sofistica greca, la quale, in quanto movimento speculativo, si può considerare inaugurata da lui. Apollodoro [...] scritti italiani: A. Covotti, Per la storia della sofistica greca: studi sulla filosofia teoretica di P., in Annali della R. Scuolanormalesuperiore di Pisa, XII (1897). Della vita e del pensiero di P. tratta anche il vol. I della cit. traduzione di ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] si può, previo esame, accedere alla scuolanormalesuperiore, donde si esce abilitati all'insegnamento nella scuolanormale o nella scuola primaria superiore. In Inghilterra, i maestri sono preparati o dalle scuolenormali (2 anni) che succedono alle ...
Leggi Tutto
MIMO
F. Ber.
*
. La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] X (1933), p. 119 segg.
Bibl.: H. Reich, Der Mimus, Berlino 1903; F. Bernini, Studi sul mimo, in Annali R. Scuolanormalesuperiore di Pisa, XXVII (1915); U. Janell, Lob des Schauspielers oder Mime und Mimus, Berlino 1922; G. Dalmeyda, in Daremberg e ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] Avenida Tiradentes, una scuola di belle arti, un conservatorio di musica e una scuolanormalesuperiore in Piazza della società di assistenza e beneficenza, il Fascio italiano, 23 scuole elementari frequentate da 3800 alunni, l'istituto medio Dante ...
Leggi Tutto
LONGINO, Cassio (Λογγῖνος)
Augusto Rostagni
Fu tra i dotti più rappresentativi del sec. III d. C., letterato e filosofo neoplatonico, partecipe d'un largo movimento d' idee che si svolgeva specialmente [...] 'Anonimo Del sublime: H. Mutschmann, Tendenz, Aufbau und Quellen der Schrift vom Erhabenen, Berlin0 1913; A. Rostagni, Il "Sublime" nella storia dell'estetica antica, in Annali della R. ScuolaNormalesuperiore di Pisa, s. 2ª, II (1933), fasc. 1 e 2. ...
Leggi Tutto
MARTELLOTTI, Guido
Silvia Rizzo
Filologo, nato a Roma il 10 gennaio 1905, morto ivi il 26 dicembre 1979. Si laureò a Roma in letteratura greca con N. Festa, con una tesi su Mesomede pubblicata nel 1929. [...] cfr. anche il xli, del 1976).
Bibl.: M. Feo, ''Semplicemente un uomo''. L'umanesimo di G. Martellotti, in Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, s. 3, xi (1981), pp. 1097-138. Una bibliografia completa degli scritti di M. a cura dello stesso ...
Leggi Tutto
MENANDRO (XXII, p. 839)
Luigi MORETTI
L'opera di M. ci è ora meglio nota, soprattutto per la scoperta di una intera sua commedia in 969 versi, il Δύσκολος (o Μισάνϑρωπος), rappresentato vittoriosamente [...] M. Milne, in Journal of Egyptian archaeology, XVI, 1930, p. 187 ss.), uno della Θεοϕορουμένη (pubbl. da M. Norsa, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, IV, 1935, p. 1 segg., poi di nuovo da V. Bartoletti, P. S. I., XII, 2, 1951, nr. 1280 ...
Leggi Tutto
SGORLON, Carlo
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore, nato a Cassacco (Udine) il 26 luglio 1930. Compiuti gli studi universitari alla ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, laureandosi in letteratura tedesca [...] (1953), frequentò corsi di perfezionamento presso l'università di Monaco di Baviera. Professore di lettere in un istituto tecnico di Udine fino al 1980, si è poi interamente dedicato alla narrativa e alla ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...