TISSERAND, François-Félix
Giovanni Silva
Astronomo, nato a NuitsSaint-Georges (Costa-d'Oro) il 13 gennaio 1845, morto a Parigi il 20 ottobre 1896. I quattro volumi del grande Traité de mécanique céleste [...] tale scienza, bastano ad assicurare la fama di questo grande astronomo matematico. Il Tisserand entrò nel 1863 alla scuolanormalesuperiore di Parigi e nel 1866 all'osservatorio della stessa città, come astronomo aggiunto. Al principio del 1873 ...
Leggi Tutto
LU HSÜN (pseudonimo di Chou Shu-jen)
Giuliano BERTUCCIOLI
Scrittore cinese, nato nel 1881 a Shao-Hsing-Hsien, nella provincia del Che-kiang, e morto a Shanghai il 19 novembre 1936. Nel 1904, in Giappone [...] professore di storia del romanzo cinese presso l'università di Pechino (1920) e, successivamente, presso la Scuolanormalesuperiore della stessa città (1921). La sua posizione politica fu sempre incerta, cosicché dai rivoluzionarî del Kwo-min ...
Leggi Tutto
ROMAINS, Jules (pseud. di Louis Farigoule)
Luigi VILLARI
Scrittore francese, nato il 25 agosto 1885 a Saint-Julien-Chapteuil. Compì studî filosofici e biologici alla scuolanormalesuperiore di Parigi; [...] agrágé di filosofia nel 1909, insegnante nei licei, dopo la guerra mondiale s'è dato interamente alla letteratura. Ha partecipato all'Abbaye (v.). Già nel 1903 aveva avuto l'idea dell'"unanimismo" dell'anima ...
Leggi Tutto
RADET, Georges
Piero Treves
Storico francese, nato a Chesley (Aube) il 28 novembre 1859, morto a St.-Morillon (Gironda) il 9 luglio 1941. Discepolo di N. Fustel de Coulanges e di P. Vidal de La Blache [...] alla Scuolanormalesuperiore, quindi allievo della Scuola archeologica francese di Atene e incaricato di numerose esplorazioni e missioni in Asia Minore, ne derivò il gusto del particolare visivo e il senso ambientale concreto che informano la sua ...
Leggi Tutto
LEPSCHY, Giulio Ciro
Maurizio Trifone
Linguista, nato a Venezia il 14 gennaio 1935. Laureatosi in glottologia all'università di Pisa, ha perfezionato i suoi studi alla Scuolanormalesuperiore di Pisa [...] percorsi seguiti dalla linguistica nel Novecento, da F. de Saussure ai gruppi di Ginevra, Praga, Copenaghen, dalle scuole americane di E. Sapir e L. Bloomfield fino alla grammatica generativa, mettendo in evidenza i cambiamenti di prospettiva ...
Leggi Tutto
RAYET, Oliviero
Pericle Ducati
Archeologo francese, nato a Cairou (Lot) il 23 settembre 1847, morto a Parigi il 19 febbraio 1887. Uscito dalla Scuolanormalesuperiore nel 1869, andò in Grecia all'École [...] grecque, ivi 1888 (compiuta da M. Collignon).
Bibl.: T. Homolle, Notice sur O. Rayet, in Mémorial des anciens élèves de l'École normale, Parigi 1888; S. Reinach, Notice biographique, in O. Rayet, Études d'archéologie et d'art, ivi 1888, I, XVI. ...
Leggi Tutto
POTTIER, Edmond
Pericle Ducati
Archeologo, nato a Saarbrücken il 13 agosto 1855, morto a Parigi il 4 luglio 1934. Allievo della Scuolanormalesuperiore tra il 1874 e il 1877; membro della scuola francese [...] di Atene tra il 1877 e il 1880; in questo ultimo anno, insieme con S. Reinach e A. Veyries, compì scavi importanti nella necropoli di Mirina (Asia Minore), il cui principale frutto fu un'assai ricca serie ...
Leggi Tutto
ROUSSEL, Pierre
Piero Treves
Storico ed epigrafista, nato a Nancy il 23 febbraio 1881, morto a Parigi il 1° ottobre 1945. Studente alla Scuolanormalesuperiore di Parigi, quindi alla Scuola archeologica [...] liceale e a Bordeaux (1915-18), professore di letteratura greca all'università di Strasburgo (1919-25), poi direttore della Scuola archeologica d'Atene (1925-36), succedette a G. Glotz nella cattedra di storia greca alla Sorbona, che tenne fino ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Giulio NATALI
Nato a Bergamo il 24 maggio 1868, morto a Pisa il 17 marzo 1922. Compì gli studî, nel liceo, nell'università e nella Scuolanormalesuperiore di Pisa, nei cui Annali [...] fu pubblicata nel 1891 la sua monografia La lirica italiana del Rinascimento anteriore al Magnifico, che gli meritò la cattedra di letteratura italiana nell'Università di Padova (1896). Poi successe (1908) ...
Leggi Tutto
HAUSER, Henri
Nato a Orano (Algeria) il 19 luglio 1866. Ex-allievo della Scuolanormalesuperiore, professore alle università di Clermont e di Digione (1892-1901), attualmente professore di storia economica [...] dell'età moderna e contemporanea all'università di Parigi, e professore di geografia industriale e commerciale al Conservatorio nazionale delle arti e mestieri. Durante la guerra mondiale e i negoziati ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...