PELLEGRINI, Francesco Carlo
Guido Mazzoni
Storico e filologo, nato a Livorno il 18 ottobre 1856; morto a Firenze il 30 dicembre 1929. Laureatosi a Pisa e diplomato dalla R. Scuolanormalesuperiore, [...] Targioni Tozzetti, e con un libro ch'ebbe in molte ristampe un larghissimo successo, Elementi di letteratura per le scuole secondarie (Livorno 1891; donde ricavò un libro minore, Primi rudimenti, ecc.). In molte prose commemorative e in recensioni ...
Leggi Tutto
LE LANNOU, Maurice
Elio Migliorini
Geografo francese, nato a Plouha (Côtes-du-Nord) l'8 maggio 1906. Scolaro del Demangeon alla Scuolanormalesuperiore e dottore in lettere (1942), ha insegnato dapprima [...] (1945-47) all'università di Rennes, quindi dal 1947 ha ricoperto la cattedra di geografia regionale all'università di Lione, dove ha diretto l'istituto di geografia. Dal 1969 al 1976 ha insegnato al Collège ...
Leggi Tutto
SZABÓ Dezső
Scrittore ungherese, nato il 6 luglio 1879 a Kolozsvár (Cluj). Studiò come membro della Scuolanormalesuperiore barone Eötvös filosofia e lettere uell'univsrsità di Budapest, occupandosi [...] anno passato alla Sorbona di Parigi, fu professore di scuola media in diverse città provinciali, poi a Budapest, dove , romantico, che creò una nuova prosa ungherese e presto fece scuola. Ha scritto altri romanzi: Nincs menekvés (Non vi è scampo ...
Leggi Tutto
GALLOIS, Lucien
Geografo francese, nato a Metz il 21 febbraio 1857. Fu dapprima professore nel liceo di Nizza, quindi maitre de conférences all'università di Lione (1888-1893); in seguito fu chiamato [...] alla Scuolanormalesuperiore e all'università di Parigi, dove, succeduto al Vidal de La Blache, rimase sino al 1927.
La sua produzione scientifica, iniziata con le tesi di dottorato Les géographes allemands de la Renaissance e De Orontio Fineo ...
Leggi Tutto
LACAZE-DUTHIERS, Henri-Félix de
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il 15 maggio 1821 a Stiguederne presso Montpezat (Lot-et-Garonne), morto il 21 giugno 1901 a Las Fons (Dordogna). Allievo di Blainville [...] venne nel 1854 nominato professore di scienze naturali all'università di Lilla; nel 1863 passò a Parigi, prima alla scuolanormalesuperiore, poi al Muséum e infine alla Sorbona (1869) come titolare di zoologia, anatomia e fisiologia comparate.
Fu l ...
Leggi Tutto
VAN THIEGHEM, Philippe-Édouard-Léon
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Bailleul il 19 aprile 1839, morto a Parigi il 28 aprile 1914. Fu prima maítre de conférences alla Scuolanormalesuperiore; poi [...] professore di biologia alla scuola centrale; dal 1879 al 1900 professore di botanica al Museo di storia naturale e dal 1900 in poi all'Istituto nazionale di agronomia. Fu membro dell'Accademia delle scienze.
Si è occupato dei varî rami della botanica ...
Leggi Tutto
JULIA, Gaston Maurice
Matematico, nato a Sidi-Bel-Abbès (Algeria) il 3 febbraio 1893. Studiò alla scuola di G. Humbert e di É. Picard; dal 1923 professore alla Sorbona e alla Scuolanormalesuperiore [...] di Parigi. Direttore di una collana di Cahiers scientifiques. Membro dell'Istituto di Francia; dal 1955 è accademico pontificio.
Ha compiuto ricerche di alto valore nei più elevati rami dell'analisi matematica, ...
Leggi Tutto
PIGANIOL, André-Félix-Guy
Piero Treves
Storico francese di Roma antica, nato nel 1883. Allievo della Scuolanormalesuperiore a Parigi e della Scuola francese a Roma, professore di storia romana alle [...] università di Strasburgo (1919-28) e di Parigi (1928-42), è dal 1942 professore di civiltà romana al Collège de France e dal '47 membro dell'Istituto. La sua concezione storica della romanità, sopra tutto ...
Leggi Tutto
GRÉARD, Clément-Vallery-Octave
Guido Calogero
Pedagogista francese, nato a Vire (Calvados) il 18 aprile 1828, morto a Parigi nel 1904. Dopo aver frequentato la Scuolanormalesuperiore, entrò nel Ministero [...] dottorale (1866), aveva acquistato il titolo per l'insegnamento superiore. Nel 1886 entrò all'Académie. Il suo nome è legato soprattutto alla grande opera pratica svolta in favore della scuola francese, in ogni suo grado.
Fra i suoi scritti sono ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Mario Pelaez
Poeta, nato nel contado di Siena fra il 1511 e il 1512 e morto, non si sa quando, forse a Siena. Qualche notizia della sua vita molto travagliata si può trarre dai suoi versi. [...] alla satira popolare e ai mordaci fableaux.
Bibl.: F. Flamini, Sulle poesie del Tansillo di genere vario, in Annali della R. Scuolanormalesuperiore di Pisa, VI (1889), pp. 95-130, passim; R. Cai, Intorno alle satire alla carlona di M. A. da Bergamo ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...