SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] . De Strobel et al., Roma 1990, pp. 30-3; E. Carrara, I medaglioni bronzei della Sistina: alcune osservazioni, "Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa", ser. III, 22, 1994, nr. 4, pp. 1005-38. Sulla cappella musicale: A. Roth, Zur "Reform" der ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] ;
F.P. Di Teodoro, La Lettera a Leone X di Raffaello e Baldassar Castiglione: un nuovo manoscritto, in «Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa», in corso di pubblicazione;
M. Menegatti, Anversa, 1663, la Madonna del Rosario di Caravaggio e una ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] -1882; P. Carli, L’abbozzo autografo frammentario delle Storie fiorentine di N. Machiavelli, «Annali della R. ScuolaNormaleSuperiore di Pisa», 1908, 21, pp. 3163; A. Gerber, Niccolò Machiavelli: die Handschriften, Ausgaben und Übersetzungen seiner ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] nel Novecento, Roma 2009, pp. 95 segg.
91 Cfr. su questo U. Carpi, Amendola e Boine: prospettive di etica vociana, «Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa», 1964, pp. 223-250.
92 «L’Anima», 4, aprile 1911, pp. 99-109.
93 Su questi temi e testi ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Penn.) 2015; F.P. Di Teodoro, La Lettera a Leone X di Raffaello e Baldassar Castiglione: un nuovo manoscritto, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 5, VII (2015), 1, pp. 119-168; A.L. Genovese, La tomba del ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] -788; Ugo Fantasia, Le leggende di fondazione di Brindisi e alcuni aspetti della presenza greca nell'Adriatico, "Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa", ser. III, 2, 1972, pp. 115 ss. (pp. 115-139); L. Braccesi, Grecità adriatica, pp. 14-17 ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] T. Ridley, Machiavelli’s edition of Livy, «Rinascimento», 1987, 27, pp. 327-41; N. Rubinstein, Machiavelli storico, «Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», s. III, 1987, 17, pp. 695-733; G. Sasso, Machiavelli e ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] Cesare Baronio sulla Donazione di Costantino tra critica storica e autocensura (1590-1607), in Censura, riscrittura, restauro (Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia), s. 5, 2,1 (2010), pp. 179-220.
2 Per i dati ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Gardi, Gli "officiali" nello stato pontificio del Quattrocento, in Gli officiali negli Stati italiani del Quattrocento, "Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa", ser. IV, Quaderni, 1, 1997, pp. 225-91; P.J. Heinig, Kaiser Friederich III. (1440 ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] venne concesso di rilasciare titoli abilitanti, mentre fra il 1868 e il 1869 si dispose l’apertura di una Scuolanormalesuperiore a Napoli. Attorno alla metà degli anni Settanta si adottò però una linea diversa rispetto a quella degli istituti ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...