Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] era invece il caso della filosofia e delle scienze, dove la superiorità dell'ultima di queste età, il secolo di Luigi XIV, gli de, Thucydide et l'idée de progrès, in "Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa", 1966, XXXV, pp. 143-191.
Rossi, ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] F. Flora, Storia della letteratura italiana, II, 2, Milano, Mondadori, 1942, pp. 567 sgg.; D. Di Sacco, negli «Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa», XIV (1946), pp. 18 sgg.
Su la fortuna del Bruno, vedi specialmente le pp. 136 sgg. del mio ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] , Firenze 1989; L. Simonutti, G. G., scienziato e polemista, e la sua controversia con Tommaso Ceva, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 3, XIX (1989), 3, pp. 1001-1026; L. Giacardi, Metodo degli indivisibili e calcolo leibniziano in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] di Brill e Noether. Le sue lezioni di geometria proiettiva iperspaziale e di geometria delle varietà presso la ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, raccolte nel volume Introduzione alla geometria proiettiva degli iperspazi del 1906, hanno costituito per ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] Castellani Pollidori 1978: S. Bertelli, «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», 1979, 41, pp. 388-90, L. Petrucci, «Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa», III s., 1979, 9, 4, pp. 2003-09, P. Stoppelli, «Belfagor», 1979, 34, pp. 599-604 ed ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] e Z, trasmettitrici di interazione debole".
Rubbia è nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Dopo essersi laureato presso la Scuolanormalesuperiore di Pisa, lavorò presso la Columbia University di New York e l'Università 'La Sapienza' di Roma (1960), per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] di distanza, come quelle del medico e matematico modenese Paolo Ruffini (1765-1822). Nel 1808 viene istituita la ScuolaNormaleSuperiore a Pisa sul modello dell'analoga struttura parigina. Le nuove istituzioni hanno vita breve, e sono destinate a ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] ; S. Maffei, La villa di Poggioreale e la Duchesca di Alfonso II d'Aragona in una descrizione di P. G.: moduli dell'elogio e tradizione antica, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, XXVI (1996), pp. 161-181. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] agli altri atenei. Secondo Roberto Maiocchi (1980, pp. 867-68), Matteucci riorganizzò efficacemente solo la ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, mentre non riuscì a razionalizzare il complesso sistema universitario italiano. Spostando la riflessione su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] (1904-1966) e Federico Chabod (1901-1960). Il primo di essi, Cantimori, aveva ricevuto una solida formazione filosofica alla ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, dove era stato allievo di Giuseppe Saitta e aveva discusso la tesi di laurea su Ulrich von ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...