PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] P., in Annuario dell’Università di Bologna 1936-37 (1937), pp. 151-156; L. Tonelli, S. P., in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, VI (1937), pp. 1-10; B. Segre, Discorso commemorativo dell’insigne matematico S. P., in Rivista di matematica ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] , non partecipò alla prima guerra mondiale. Per proseguire gli studi fu assistente-distributore presso la biblioteca della Scuolanormalesuperiore, con uno stipendio di 1500 lire annue, tanto modesto da spingerlo, nel 1917, come attesta il suo ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] si nutrì di germanesimo culturale, ma le erano superiori nel senso storico. E Treves, forse con Demostene e la libertà greca a Euforione e la storia ellenistica (1933-1955), tenutosi presso la Scuolanormalesuperiore di Pisa il 5-6 giugno 2018. ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] ; P. Leone de Castris, Oreficerie e smalti primo-trecenteschi nella Napoli angioina: evidenze documentarie e materiali, Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 18, 1988, pp. 115-136: 132; A. Lipinsky, L ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] -34 e 1934-35 usufruì di un posto di perfezionamento in clinica pediatrica presso il Collegio nazionale medico della Scuolanormalesuperiore di Pisa, e conseguì i diplomi di specializzazione in puericultura nel 1934 e in pediatria nel 1935. Presso l ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] M. Feo - G. Nencioni -Au. Roncaglia - A. Stussi], Sei voci su A. P., coordinate da A. Stussi, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XXIV (1994), pp. 939-972. Studi linguistici: R. Bigalke, La rievocazione ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] l'exemple de Charles Patin, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, 2000-01, nn. 36-39, pp. 207-315 (in partic. pp. 246-276); La scuola del Guercino, a cura di E. Negro - M. Pirondini - N. Roio, Modena 2004, ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] in Giorn. stor. della lett. ital., CLI (1974), pp. 161-192; Id., Il romanzo ligure dell'età barocca, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, IV (1974), pp. 925-1139; F. Angelini - A. Asor Rosa, Daniello Bartoli e i prosatori barocchi, Bari ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] latino dell’alto medioevo, I, Spoleto 1972, pp. 51-109; Id., Un secolo di studi storici alla ScuolaNormaleSuperiore di Pisa (1860-1963). Parte prima: dall’attività pionieristica di Pasquale Villari alla polemica neoidealistica contro il positivismo ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] ; M. Luzzati, S. S. arcivescovo di Pisa (1323-1342) e gli affreschi del maestro del Trionfo della Morte, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XVIII (1988), 4, pp. 1645-1664; E. Panella, Uno sconosciuto ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...