SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] : the Santacroce collection of antiquities, in Senso delle rovine e riuso dell’antico, a cura di W. Cupperi, in Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, ser. 4, XIV (2002), pp. 260, 262 s., 268 n. 50, 269 n. 51, 271; A. Esch, Economia, cultura ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] 'istituto di mineralogia e petrografia. Ebbe incarichi di insegnamento nelle facoltà di ingegneria e di agraria, presso la Scuolanormalesuperiore di Pisa e l'Accademia navale di Livorno. Dal 1947 fu direttore generale dei musei di storia naturale ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] al concorso di ammissione alla Scuolanormalesuperiore della stessa città, risultando primo. Frequentò la Normale dal 1912 fino allo scoppio della prima guerra mondiale, nel 1915, quando fu richiamato e mandato a Modena, alla Scuola militare, per il ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] palazzotto del Buonuomo e la «Torre della fame» in Pisa: l’intervento celebrativo di Rodolfo Sirigatti, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 3, IX (1979), 4, pp. 1482-1487; S. Meloni Trkulja, in Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] ; M. Di Berardo, Su un problema di oreficeria centro-meridionale del Trecento: la croce processionale degli Orsini, Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 359-445; U. Kleefisch-Jobst, Die ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] , pp. 11 ss., 21; S. Rotta, Voltaire in Italia, note sulle traduzioni settecentesche delle opere voltairiane, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, cl.lettere, storia, filosofia, s. 2, XXXIX (1970), pp. 405 s.; C.Francovich, Storia della ...
Leggi Tutto
SIMONI, Pietro Simone.
Alessandra Celati
– Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate.
Mentre i fratelli [...] a Parigi nel 1567, dove insegnò, con enorme successo, presso la scuola regia. In meno di un anno, tuttavia, la fortuna gli voltò al cattolicesimo dell’eretico lucchese S. S., in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 3, 1974, n. 4, pp. ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] del M. sono conservati a Napoli, Fondazione Biblioteca B. Croce, Arch. Croce, b. 57 (1891-1908); Pisa, Arch. della Scuolanormalesuperiore, Carteggio D’Ancona, b. 70 (1875-1907); Bologna, Casa Carducci, b. 53 (1876-1902); Ibid., Biblioteca dell ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] NormaleSuperiore. Si laureò nel 1910 e conseguì il diploma della Scuola nel 1913.
Nel 1911 divenne assistente di Andrea Naccari, ordinario di fisica sperimentale, all’istituto di fisica dell’Università di Torino, dove rimase con tale incarico fino ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] . Il M. compì i suoi studi liceali a Massa, poi quelli universitari a Pisa, presso la facoltà di lettere e la Scuolanormalesuperiore. A Pisa - dal 1894 al 1898 - ebbe per maestri A. D'Ancona in letteratura italiana e A. Crivellucci in storia, dai ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...