Scritti d'arte del primo Ottocento – Introduzione
Fernando Mazzocca
A Paola Barocchi
Credo che la vocazione tutta italiana, posta entusiasticamente in risalto da Julius von Schlosser nella sua Letteratura [...] avuto la sua origine, ormai lontana, nei seminari sull'Ottocento tenuti in vari anni da Paola Barocchi presso la ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, subito a seguito di quella rassegna sul Romanticismo Storico, che, organizzata da Sandra Pinto nel 1973 ...
Leggi Tutto
VIVA di Lando
Lorenzo Margani
VIVA di Lando. – Sono incerti gli estremi della sua biografia: attestato a partire dal 1336 (Cioni, 1998, p. 478), Ettore Romagnoli (1835, 1976) ne anticipa la prima menzione [...] della I Giornata di studio sugli smalti traslucidi, Pisa 1983, a cura di A.R. Calderoni Masetti, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XIV (1984), pp. 533-556; A. Bagnoli, in Scultura dipinta. Maestri ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] , Il palazzo del Comune di Siena, Siena 1932, p. 151; C. Del Bravo, Per Alessandro Franchi, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, II (1972), pp. 751 s.; M. Monteverdi, Le rivincite del provincialismo ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] Nel giugno 1880 si laureò discutendo una tesi sulle Baccanti di Euripide, e conseguì simultaneamente il diploma della Scuolanormalesuperiore con un lavoro su Coluccio Salutati, privilegiato oggetto dei suoi interessi di studioso. In quel periodo il ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] il 24 settembre 1648.
Fonti e Bibl.: L’Archivio Salviati è conservato fra le Collezioni speciali della Biblioteca della Scuolanormalesuperiore di Pisa per volontà della famiglia (http://biblio.sns.it/-3aob-/en/speciali/salviati). Istruzioni per la ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] , 84, 96; F. Borroni Salvadori, Tra la fine del Granducato e la Reggenza. F. S. a Firenze, in Annali della Scuolanormalesuperiore, classe di lettere e filosofia, s. 3, VIII (1978), pp. 565-614; G. Totaro, Da Antonio Magliabechi a Philip von Stosch ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] produrrà nelle sue prime pubblicazioni. Nel 1895 tornò a Pisa, avendo vinto il concorso per la classe di lettere della Scuolanormalesuperiore, e frequentò i corsi universitari di A. D'Ancona, di E. Pais, di A. Crivellucci. Si dedicò in particolare ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] constano di un vasto carteggio e dei materiali di lavoro, si conservano a Pisa, presso il Centro archivistico della Scuolanormalesuperiore. Una nutrita selezione del suo diario in M. Rosi, Appunti personali (1901-1933), a cura di C. Ferrara degli ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] , La creazione di un mito: Fra Sisto e Ristoro architetti della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze, in Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 4, I (1996), 1, pp. 249-278; E. Bradford Smith, Santa Maria ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] M.G. Rutteri, S. Michele Arcangelo parrocchia medioevale, in Genova, XLIV (1965), 9, p. 15; A. Conti, Appunti pistoiesi, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 3, I (1971), pp. 116-121; P.P. Donati, Il punto su M. d'A., in Bollettino d ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...