SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] (resa celebre dall’insegnamento di Ulisse Dini che dell’Ateneo pisano era stato anche rettore e che nel 1908 era passato a insegnare alla Scuolanormalesuperiore), abbandonandola dopo un solo anno per iscriversi a medicina presso l’Istituto di studi ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] piceni, XXX (2010), pp. 293-305; M. Lodone, Traduzioni, censure, riscritture. Sul De inventoribus di P. V., in Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, s. 5, II (2010), pp. 143-177; J. Arnold, P. V. and ecclesiastical historiography in his De ...
Leggi Tutto
Busini, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nato a Firenze il 22 febbraio 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia, fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, dove apprese le [...] critici si vedano: M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I de’ Medici, «Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa», 1906, 19, pp. 106 e segg.; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787 ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuolesuperiori, [...] la Sapienza Università di Roma, e l’Università degli studi di Padova.
Nel 1985 Wich fu festeggiato in un Convegno presso la Scuolanormalesuperiore di Pisa, i cui atti (Old and new problems in fundamental physics: meeting in honour of G.C. W., Pisa ...
Leggi Tutto
RONCHI, Vasco.
Paolo Brenni
– Nacque a Firenze il 19 dicembre 1897 da Giorgio e da Maria Bartoli.
Ben poco si conosce dei suoi primi anni. Entrato alla classe di scienze della Scuolanormalesuperiore [...] Sessanta, grazie a Ronchi, fu istituita a Vinci una scuola di optometria, emanazione dell’istituto nazionale di ottica, che a partire dal 1971 prese il nome ufficiale di Istituto superiore di optometria Vasco Ronchi.
Per sopperire almeno in parte al ...
Leggi Tutto
Andrea di Jacopo d'Ognabene
L. Gai
Orafo pistoiese, noto dal 1284 e operoso fino al 1320 circa. Già maggiorenne nel 1284 (Gai, 1984, p. 57), nel 1287 doveva essere pagato per un calice da lui "rifatto", [...] Jacopo d'Ognabene orefice pistoiese, in Smalti traslucidi italiani, "Atti della seconda Giornata di studio, Pisa 1986", Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia, s. III, 18, 1988, pp. 67-100.
A.R. Calderoni Masetti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] , pp. 391-403; J. Weinberg, Azaryah dei Rossi. Towards a Reappraisal of the Last Years of his Life, in Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, sez. 3, VIII (1978), 2, pp. 493-511; Id., Azaryah dei Rossi and the Forgeries of Annius of Viterbo ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuolanormalesuperiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] nel corso di esperienze didattiche, sia attraverso seminari e incontri, si rivolgeva agli insegnanti di scuolasuperiore, rivalutando l'impiego delle dimostrazioni sperimentali nell'insegnamento. Alla loro corretta presentazione ed esecuzione dedicò ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] e Bibl.: Genova, Biblioteca universitaria, Carteggio di Placido Tardy, 61 lettere a Placido Tardy (1850-1866); Pisa, Scuolanormalesuperiore, Fondo Betti, 48 lettere a Enrico Betti; Roma, Accademia nazionale dei Lincei, Archivio Paolo Volpicelli, 23 ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] di A.L. Mazzini. «De l’Italie dans ses rapports avec la liberté et la civilisation moderne», in Annali della R. Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 2, X (1941), pp. 90-119; D. Cantimori, Utopisti e riformatori italiani, Firenze 1943, pp. 177-202; M ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...