MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] 67, 445, 462, 464 s., 498, 504; M. Toca, Osservazioni sul cosiddetto «Taccuino senese» di Baldassarre Peruzzi, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, I (1971), pp. 161-179; D.R. Coffin, The villa in the ...
Leggi Tutto
RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di
Marcello Verga
RICHECOURT, Dieudonné Emmanuel Nay conte di. – Nacque a Saint-Mihiel (Lorena) il 2 gennaio 1697 da Charles-Ignace Nay, signore di Pont sur [...] appartenne un esemplare di The State anatomy of Great Britain di John Toland (1717) ora nella collezione Garin della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa – che va ricondotta la sua volontà di operare per la piena affermazione di una forma di Stato ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] critica del suo contributo, M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di G. Lami nelle "Novelle Letterarie", in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 2, XXV (1956), 3-4, pp. 262, 271; Id., Per la storia dell'erudizione toscana del ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] in quegli stessi anni frequentò Giosue Carducci che ebbe come esaminatore nel concorso di ammissione presso la Scuolanormalesuperiore.
Nell’università pisana poté cominciare a dedicarsi alla traduzione dell’epopea persiana medievale di Firdusi, suo ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] . 523-524, 561; XV, ibid. 1886, coll. 337, 503; V. Fanucci, Le relazioni tra Pisa e Carlo VIII, in Annali della R. Scuolanormalesuperiore di Pisa, X (1894), pp. 13-83; D. Hay, P. G., an Italian in England: 1506-1512, in Italian Studies, II (1938 ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuolanormalesuperiore di Pisa, si [...] sulla teoria delle superficie a due dimensioni immerse in un iperspazio, in Annali della R. Scuolanormalesuperiore di Pisa, X [1908], pp. 1-98). Particolare sviluppo dell'approccio di Bianchi alla geometria differenziale in ambito multidimensionale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] 1975, p. 158 nn. 13-14; L. De Angelis - A. Conti, Un libro antico della sagrestia di S. Ambrogio, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, VI (1976), pp. 97-109; K. Christiansen, For Fra Carnevale, in Apollo, CIX (1979), pp. 198-201; Italian ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla ScuolaNormaleSuperiore di Pisa; nel 1932 [...] assieme a Gentile la collana Testi umanistici inediti o rari pubblicata dall’editore Olschki sotto gli auspici della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa (costretto a lasciare l’Italia a causa dei provvedimenti antiebraici nel 1938, poté assumerne solo ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] ., Il testo di quella che P. U. considerava la redazione definitiva della sua Relatione d’Inghilterra, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, IX (1979), pp. 641-671; P. U., La disfatta della flotta spagnola (1588). Due Commentari autografi ...
Leggi Tutto
TONDINO di Guerrino
Lorenzo Margani
TONDINO di Guerrino. – Importante orafo attivo a Siena nella prima metà del Trecento, documentato tra il 1322 e il 1340.
Secondo la ricognizione archivistica più [...] senese da champlevé a traslucido, in Atti della prima Giornata di studio sugli smalti traslucidi italiani, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XIV (1984), pp. 533-556; G. Previtali, Scultura e smalto ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...