SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] studenti. Dal 1947 al 1949 insegnò anche presso la Scuolanormale.
L’attività scientifica di Giovanni Sansone si dispiegò per un al 1962. Dal 1945 al 1958 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione.
Morì a Firenze il 13 ottobre 1979. ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] scienze fisiche e matematiche all’Università di Pisa, entrando alla Scuolanormale.
A Pisa frequentò anche le lezioni di mineralogia e della Monografia degli strati pontici del Miocene superiore nell’Italia settentrionale e centrale (Modena 1886 ...
Leggi Tutto
SITTIGNANI, Maria (Giovanna)
Ana Millán Gasca
– Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti.
Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] Vincitrice del concorso alle cattedre di matematica delle Reali scuolenormali di Cagliari, Sassari e Bari bandito nel 1907, dell’inizio della carriera: «Quell’anima eletta, d’intelligenza superiore, che durante gli studi ebbi presso di me e ne ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] ScuolaNormale di Pisa, dove si classificò al primo posto. Si laureò in matematica, con il massimo dei voti, nel 1920. Insegnò quindi nelle scuole secondarie e dal 1925 al 1929 fu anche assistente incaricata di analisi superiore ordine superiore negli ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Vittorio
Italo Moretti
NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini.
Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...] , che gli permise di insegnare la materia presso la Scuolanormale maschile di Padova. Nel contempo si fece sempre più presso la Scuola di applicazione per ingegneri di Palermo, fu chiamato a insegnare la materia alla Scuolasuperiore di agricoltura ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] nella città partenopea.
Dopo la scuolanormale Amilda si iscrisse all’Istituto superiore di magistero femminile di Roma, dove si abilitò all’insegnamento di lingua francese nel 1896 e di lingua e letteratura italiana nel 1898. Trasferitasi a Genova, ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Giuseppe
Piero Crociani
OTTOLENGHI, Giuseppe. – Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 26 dicembre 1838, da Aronne, negoziante, e da Gentilla Ester Forti.
Qualche anno dopo la famiglia, che da [...] brevi corsi presso la Regia militare Accademia e la Scuolanormale di fanteria di Ivrea fu nominato sottotenente il 27 prestarono servizio nelle forze armate italiane; un numero assai superiore a quello di ogni altro esercito dell’epoca, anche di ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...]
Con grandi sacrifici e tenacia conseguì il diploma di maestro superiore, nel 1882, ed ebbe un posto di insegnante in , dove sono in buona parte narrate le sue esperienze nella scuolanormale di Pinerolo, suscitò polemiche: il C. fu accusato di ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] nella scuolanormale di Nuoro; l'anno successivo fu reggente presso la stessa scuola, prima di passare alle normali di del concorso per la cattedra di geografia commerciale presso la scuolasuperiore di commercio di Bari e, nel 1907, vinse il ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Marianna
Fulvio Conti
Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuolenormali [...] alla direzione. Dopo il 1882, in seguito alla trasformazione dei due corsi complementari della scuolanormale nei quattro dell'istituto superiore di magistero femminile, ricoprì la carica di direttrice disciplinare del nuovo istituto occupandosi di ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...