LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] ''di frontiera'', ivi, pp. 17-101; C. Di Fabio, Oreficeria e smalti in Liguria fra XIV e XV secolo, Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 233-274; P. Donati, Restauri nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] , Pittura a Firenze, in L'arte in Italia, III, Roma 1969, coll. 835-1036; A. Conti, Appunti pistoiesi, Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 1, 1971, pp. 109-124; E.T. Prehn, Una decorazione murale ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] Tasso, ibid., pp. 417-419; G. Longoni, Sul calice visconteo del Tesoro del duomo di Monza, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, XXIV (1994), pp. 709-728; M. Rolih Scarlino, I manoscritti Landau-Finaly della Biblioteca nazionale centrale ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] critica testuale, 1981, n. 23, pp. 107-129; Id., La storiografia artistica a Bologna e il collezionismo privato, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 3, XI (1981), pp. 215-223 e passim; L. Marzocchi, Scritti originali del conte C.C. M ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Nazionale Centrale di Firenze, Firenze 1994; G. Longoni, Sul calice visconteo nel Tesoro del duomo di Monza, Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, s. III, 24, 1994, pp. 709-728; D. Pizzagalli, Bernabò Visconti, Milano 1994; P. Seiler, La ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] Italian Paintings-Florentine School, New York 1971, pp. 30-31; A. Conti, Pittori in Santa Croce: 1295-1345, Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 2, 1972, pp. 247-263; I. Hueck, Le matricole dei pittori ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] Fourteenth Century Altarpiece Design, JBerlM 21, 1979, pp. 21-65.
A. Padoa Rizzo, Per Andrea Orcagna pittore, Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, s. III, 11, 1981, pp. 835-893.
N.R. Fabbri, N. Rutenberg, The Tabernacle of Orsanmichele in ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] , a cura di J. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; A.R. Calderoni Masetti, Una cintura nuziale con smalti, Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 18, 1988, pp. 231-259: 233; R. Silva, Una cintura ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] di Firenze ma anche nell'Autoritratto (Gerusalemme, Museo d'Israele: D'Ancona, 1956), nel Ritratto della madre (Pisa, Scuolanormalesuperiore), nel Ritratto di signora (Ojetti, 1928, n. 171) e nel Ritratto di Elvira Bistandi Mariani.
Appartengono al ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] ss. e passim; A. Nicolò-F. Solinas, Sulla schedatura elettronica dei carteggio di C. D., in Boll. d'informazioni del Centro di elaborazione automatica di dati e docc. storico-artistici della Scuolanormalesuperiore di Pisa, III (1982), 1, pp. 43-95 ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...