CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] Antonio Rossellino e da Benedetto da Maiano. La parte superiore del dossale è risolta con una profonda nicchia contenente pp. 2, s; M. Ferretti, Percorso lucchese.... in Annali della Scuolanormale super. diPisa, s. 3, V (1975), pp. 1034-1065 passim ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] fu dal 1873 insegnante di lettere italiane presso la r. scuolanormale femminile, quindi dal 1875 professore di storia dell'arte presso al 1927 fu docente di elementi costruttivi alla Scuolasuperiore di architettura istituita nel 1919, nella quale ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] vita. Ritornò all’insegnamento prestando servizio presso la Scuolanormale femminile Margherita di Savoia a Roma. Nel 1901 Giunta superiore di belle arti, del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e del Collegio dei docenti della Scuola di ...
Leggi Tutto
DE LOGU, Giuseppe
Alda Guarnaschelli
Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] tasferì dal '34 al '38 a Vienna, dove insegnò alla scuolasuperiore di commercio (ibid., p. 8). Presente ai congressi internazionali di insegnamento, all'università popolare di Zurigo e alla scuolanormale di Locarno; tenne conferenze per la "Dante ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] in una superiore, altissima Redentore, grande quasi due volte il normale (Città del Vaticano, camposanto teutonico -148, 150,165-167; V (1935), pp. 98-127; R. van Marle, Le scuole della pittura ital., I, L'Aja-Milano 1932, pp. 371-564; C. Cecchelli, S ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] che l'ordine di sequenza fu quello normale dall'alto verso il basso e da sinistra particolare dalla basilica superiore. Le scene post 668-696; F. Mason Perkins, Ancora dei dipinti sconosciuti di scuola senese, in Rassegna d'arte, IV (1908), pp. 3 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] stesso L., seppur con il normale aiuto di bottega.
Nel 1978 altissima qualità, di molto superiore ai pur belli affreschi e politico del suo tempo, in La Diana, Annuario della Scuola di specializzazione di archeologia e storia dell'arte dell'Univ. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] all'amico e condiscepolo F. Granacci, passò alla scuola del giardino di S. Marco, fondata da Lorenzo lettere sono così il mezzo normale con il quale da Bologna Varchi gli proponeva il quesito della superiorità della scultura o della pittura, "dispute ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] R. Scuolasuperiorenormale di architettura, laureandosi - secondo della scuola - il Bari e il suo piano regolatore, Bari 1950, p. 14; Progetti e realizzazioni. Scuola elementare e materna al corso della Vittoria a Bari, in La Tecnica-Mezzogiorno, I ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] della madre, dove terminò il liceo e quindi frequentò la Scuolasuperiore di matematica. In Trentino, dove tornava periodicamente durante le Congressi, da collocarsi all'estremità di un asse viario normale alla via Imperiale (l'attuale via C. Colombo) ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...