Strata, Piergiorgio. – Medico italiano (n. Albenga, 1935). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia nel 1960 presso la ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, collaborò (1965-67) con J. Eccles a Canberra [...] e Chicago. È stato prof. di fisiologia all’Univ. di Pisa (1967-75) e poi all’Univ. di Torino (1975-95), dove è prof. di neurofisiologia dal 1996. Le sue ricerche riguardano in partic. la neurofisiologia ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo svizzero (Zurigo 1932 - Saarbrücken 2017). Laureato in filologia romanza presso l’università di Zurigo, ha studiato anche presso la ScuolaNormaleSuperiore di Pisa e in altre università [...] europee. Docente di filologia romanza all'università di Marburgo e poi di linguistica romanza all'università di Saarbrücken, è considerato uno dei più illustri e profondi conoscitori della lingua italiana ...
Leggi Tutto
Santagata, Marco. – Scrittore e critico letterario italiano (Zocca, Modena, 1947 - Pisa 2020). Laureatosi all’Università di Pisa e specializzatosi alla ScuolaNormaleSuperiore in Letteratura italiana, [...] è stato docente all’Università della stessa materia. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche in cui si è occupato soprattutto di lirica italiana, con una particolare attenzione per i primi secoli. ...
Leggi Tutto
Matematico, epistemologo e uomo politico francese (Saint-Affrique, Aveyron, 1871 - Parigi 1956). Prof. alla facoltà di scienze di Parigi, direttore scientifico di quella Scuolanormalesuperiore, membro [...] dell'Accademia delle scienze di Parigi, socio straniero dei Lincei (1918); a lui si debbono risultati importanti e vedute suggestive in campi svariati dell'analisi matematica: serie divergenti, teoria ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine tedesca (Bad Kissingen 1921 - Ginevra 2020). In seguito alle leggi razziali si trasferì negli Stati Uniti nel 1934; fu ricercatore e docente a Berkeley (1949-50) e presso [...] 1968 al 1986 ha svolto attività di ricerca presso il CERN di Ginevra; dal 1986 è prof. presso la Scuolanormalesuperiore di Pisa. È autore d'importanti ricerche sperimentali in fisica delle particelle elementari, in partic. dei pioni, degli iperoni ...
Leggi Tutto
Maffei, Lamberto. - Neurobiologo italiano (n. Grosseto 1936). Professore di neurobiologia presso la ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, ha incentrato la sua ricerca sullo studio del sistema visivo, a livello [...] sia delle cellule della retina sia dei neuroni del talamo e della corteccia cerebrale, nell’uomo e negli animali da laboratorio. Dal 2009 al 2015 è stato presidente dell’Accademia dei Lincei. Nel 2014 ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Trieste 1933 - ivi 2017). Professore emerito di Storia del Cristianesimo dell'Università di Trieste, medievista e storico della Chiesa, formatosi presso la ScuolaNormaleSuperiore di [...] Pisa, specializzatosi a Monaco di Baviera e ricercatore presso il Warburg Institute di Londra, ha insegnato in diverse università tra cui quelle di Pisa e Venezia. Tra i suoi interessi di ricerca ricordiamo: ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Roma 1928 - Pisa 2020); prof. di geometria nell'univ. di Pisa (1959-67) e nella Scuolanormalesuperiore di Pisa (1967-96), e di analisi matematica al Politecnico di Torino (dal 1996). [...] Dal 1988 socio nazionale dei Lincei, di cui è stato anche presidente, e dal 1997 accademico delle scienze. A lui si devono importanti contributi alla geometria. Vincitore del premio Feltrinelli nel 1981. ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Guebwiller, Alsazia, 1902 - Bandol, Var, 1984). Prof. di fisica dal 1938 al 1941 all'univ. di Bordeaux, e dal 1941 alla Scuolanormalesuperiore di Parigi; dal 1968 direttore di ricerca [...] al Centro nazionale per la ricerca scientifica a Parigi. Ha effettuato importanti ricerche sulle tecniche per lo studio della struttura fine e iperfine degli atomi e della risonanza ottica; nel 1950 ideò ...
Leggi Tutto
Astronomo (Nuits-Saint-Georges, Côte-d'Or, 1845 - Parigi 1896); fu prima alla Scuolanormalesuperiore di Parigi (1863), poi (1866) all'Osservatorio della stessa città, e quindi all'Osservatorio di Tolosa [...] (1873); infine (1883) all'Ufficio delle longitudini di Parigi, all'Accademia delle scienze e alla Sorbona. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (4 voll., 1889-96). Partecipò a spedizioni ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...