PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] 295-306; M. Ferretti, recensione alla Mostra di restauro di opere delle province di Pisa e Livorno, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 3, II (1972), pp. 608 s.; J.H. Stubblebine, Duccio di Buoninsegna ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] suppl., pp. 96 s.; L. Bencini, Betto di Francesco e gli smalti della croce del Battistero di Firenze, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 3, XVIII (1988), 1, p. 187; D. Liscia Bemporad, G. da F. e Antonio del Pollaiolo: una soluzione ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] lo portò a rinnegare il suo primo libro e gli fece conoscere Giosue Carducci che, studente alla Scuolanormalesuperiore, era diventato il principale punto di riferimento dei letterati pisani. Pelosini partecipò con passione alle polemiche letterarie ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuolanormalesuperiore di Pisa ove, dall'anno [...] XLIV (1970), pp. 442 s. La documentazione relativa agli anni precedenti l'insegnamento a Torino è conservata presso la Scuolanormalesuperiore di Pisa e nelle soprintendenze ove il B. prestò servizio. Vedi inoltre M.T. Falconi Amorelli, Vulci. Scavi ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] alcuni risultati ottenuti in precedenza da Peter G. Lejeune-Dirichlet (Sul moto di un ellissoide fluido ed omogeneo, in Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, cl. di scienze, s. 1, 1871, t. 1, pp. 1-87).
Legato a Betti è il ritorno di Padova ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] Dall’Arco, Roma 1972, pp. 291-336; M. Colaretta, L’O.-Berrettini e la critica moralistica, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, 5 (1975), pp. 177-196; V. Casale, Antologia di critici. Trattato della pittura e scultura «opera stampata ...
Leggi Tutto
CIARDO, Vincenzo
Lucio Galante
Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] dell'Accad. di Belle Arti..., Napoli 1971, p. 106; L. Galante, La mostra retrospettiva di C. a Lecce, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, II (1972), 3, pp. 1072-1075; R. M. Manziona, Retrospettiva di C., in NAC, XI (1972), p. 28; A ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] Firenze 1976, pp. 353-363; L. Banti, A. M. e alcuni scribi a Napoli nel sec. XV, in Annali della R. Scuolanormalesuperiore di Pisa. Lettere, storia e filosofia, s. 2, VIII (1939), pp. 382-394; L. Banti, Annotatori del manoscritto vaticano Palatino ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] fisico-matematiche pure e applicate nel 1845 e nel 1851 ottenne l'abilitazione all'insegnamento presso la Scuolanormalesuperiore.
Subito dopo la laurea cominciò a collaborare col Matteucci, impegnandosi soprattutto a dare forma matematica alle sue ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Achille
Piero Treves
Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] tesi latina De anacoluthiae usu apud Thucydidem (pubbl. in Annali della Scuolanormalesuperiore; estr., Pisa 1895); e conseguì pure il diploma di magistero presso la Normale con una dissertazione, parimenti in latino, De commentariolo petitionis Q ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...