Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] contro Romani e Normanni, ma si sente superiore a lui, il Barbarossa sente il bisogno rappresenta in teologia e in morale la scuola tomistica. L'ordine francescano è il più , secondo un sistema da lui reso normale, e seguito poi da tutti i pontefici ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 3604 km. di linee sono a scartamento normale; 1531 km. a scartamento ridotto (a superiore, differenziantesi in liceo classico, liceo scientifico, scuola di commercio (85 licei, 50 scuole di commercio, 611 insegnanti, 11.325 alunni: in tutte le scuole ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] inoltre 75 ginnasî isolati, 17 seminarî, 97 scuolenormali, 109 scuole commerciali, 79 scuole professionali, 69 scuole inferiori d'agricoltura, 179 scuole d'arti e mestieri. L'insegnamento superiore è impartito nelle 4 università di Iaţi, Bucarest ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] da nubi. Le parti sud-orientali sono più lontane dai normali percorsi dei cicloni e hanno il beneficio della minore latitudine: d'istruzione degli ufficiali", composto di studenti di scuolesuperiori e medie, abilitati a conseguire il brevetto di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dare o rendere. Esiste anche un commercio normale, ma di minore importanza. Allo stesso 50 mila abitanti. Ma di gran lunga superiore è lo sviluppo commerciale delle città italiane, prodotti nazionali simili. La scuola classica concepì il commercio ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] lo caratterizzano appaiono energicamente intaccate dall'erosione normale già in un periodo anteriore alla spirito inglese alimentato dallo sviluppo straordinario della scuola inferiore, media e soprattutto superiore, e della cultura, l'una e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] lunghe m. 165. Tali misure sono alquanto superiori a quelle corrispondenti delle strade di Priene al Foro di un tempio etrusco normale a triplice cella (quale si desume 'allineamento Via di Mercurio-Via della scuola, il decumano quello Via marina-Via ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] La barica di Amsterdam fece presto scuola. In Olanda sorsero sul suo può contare, in condizioni normali, su una relativa stabilità dei concedere fidi a uno stesso obbligato per un importo superiore al quinto del capitale versato e delle riserve (r ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] rilevato, contempla in linea normale esclusivamente un ramo del pen. e del cod. di proc. pen., riprodotto da Scuola positiva. I (1925), p. 260; U. Spirito, storia al servizio della marina contro i loro superiori o da persone estranee al servizio della ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] ancora più completa, E. Westermarck; in Germania la scuola di Lipsia si mantenne sempre più o meno contraria a nel complesso famigliare una posizione superiore a quella del marito, le casa reale l'uso ufficiale e normale del matrimonio con la sorella ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...