MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] totali (che comprendono i profitti normali) attraverso i ricavi di di una crescita o sviluppo ottenuti in virtù della superiore qualità dei suoi prodotti, di abilità negli affari efficienza allocativa. Tuttavia, la scuola di Chicago fonda la propria ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ha più nessuna importanza sapere qual è l'evoluzione normale di un fenomeno, dato che l'uomo è di valori. Vi è infine la scuola di M. McLuhan, secondo la quale come l'animale, ma la sua infinita superiorità consiste nel fatto che ne è consapevole. ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] in altro modo agli utenti - è normalmente il mezzo con cui i produttori ottengono di motivazione e di incentivi ciò che rende superiore il mercato al piano sociale, sia nella ' del taylorismo predicato dalla scuola delle relazioni umane (v. ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] e imprenditoriale, e anzi, per certi aspetti, addirittura superiore (v. North e Hatt, 1947; v. Hodge hanno cominciato ad andare a scuola, cercano un impiego fuori casa e in Francia la Sorbona e l'École Normale Supérieure; così in Giappone, per uscire ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] solo se essa va oltre il normale svolgimento della professione, come ad esempio alla lotta, la voglia di mostrare la propria superiorità e di ottenere il successo (il che generazione all'altra mediante la scuola privata e la trasmissione della ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] commercianti, spingono i figli a conseguire un diploma di scuolasuperiore, o la laurea, favorendone così la promozione sociale da sanzionare la loro esteriorità in rapporto alla società ‛normale'", sembra legittimo parlare di esclusione (v. Castel e ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] concorrenza, che Mises e la sua scuola hanno esaltato per il suo ‛automatismo costi crescenti in cui il costo marginale è superiore e non inferiore a quello medio; in temporaneamente un sovrapprezzo al prezzo ‛normale', sia come strumento per imporne ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] americane annoveravano un numero di azionisti superiore alle 100.000 unità. Erano il avvengono sopra la testa dei normali investitori, che da essi sono normalmente estraniati e ne sono, al proposto modelli alternativi nella scuola e nell'università. ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] successore, Ricardo.
David Ricardo
La struttura analitica della scuola classica assume una forma definita con David Ricardo ( , l'utilità di ciascuna delle prime n-1 unità è superiore all'utilità (o valutazione) dell'ultima unità acquistata, e quindi ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] dagli individui più ricchi - normalmente il 20% all'apice della sensibile a variazioni di reddito nella coda superiore della distribuzione che non a quelle che raggiungimento dell'età scolare non vanno a scuola. La povertà è altresì evidente nella ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...