SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] in non pochi componimenti dell'Italia superiore. […] Il fare appello, sia numerosi casi di vegio / veggio (evoluzione normale di -di- in Toscana), mentre mancano antica poesia italiana e la lingua della Scuola poetica siciliana, Venezia 1992; I. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] compresa fra i 14 e i 29 anni forniti di diploma di scuola media superiore o di laurea: in totale il numero di essi in cerca indicazioni da progetti fatti per l'industria è apparso più normale nel caso di edifici abbastanza affini, come i padiglioni ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] . Infatti è possibile indurre profili di difficoltà recettive molto simili a quelle osservate nell'afasia in studenti normali di scuola media superiore che sono costretti a elaborare frasi sotto diversi tipi di stress (per esempio, degrado percettivo ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] nell'autunno del 1866 vinse il concorso per l'ammissione presso la Scuolanormale di Pisa dove fu allievo, tra gli altri, di A. D di responsabilità e prestigio come membro dei Consiglio superiore dell'Istruzione pubblica, socio del Circolo filologico ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] Nel 1862 fu ammesso - risultato primo al concorso - alla Scuolanormale di Pisa. Gli furono maestri per la storia Pasquale Villari ( l'insegnamento si chiamò di lingue romanze) all'Istit. superiore di Firenze, dove insegnavano P. Villari (cui era ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] che fornisce ai carichi utilizzatori la potenza.
Istruzione
Scuola s. La fase intermedia di un normale percorso di studi, preceduta dall’istruzione primaria e seguita dall’istruzione superiore o terziaria (universitaria e non); è quasi dovunque ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] greca alla Scuolanormale e, nel 1868-69, tenne un corso straordinario di linguistica comparata delle lingue classiche. Nel novembre 1873 tornò, come desiderava, a Firenze che restò la sua sede definitiva. Presso l'Istituto di studi superiori insegnò ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] cresce avvicinandosi al suo limite superiore E0; in questa situazione temperatura ambiente, i gas in condizioni normali possono essere trattati con la s affermata con lo strutturalismo, con le enunciazioni della scuola di Praga, e, in tempi più recenti ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] corrispondenti, come dimostrato, nei soggetti normali, dal fenomeno della 'punta della fra linguaggio e pensiero. Per la scuola noetica, invece, l'afasia è solo , ristretta alle circonvoluzioni medie e superiori dei lobi temporali di ambedue i ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] prima. Ma, a parte la divisione delle scuole, è difficile negare che quei principi (in lingue hanno a disposizione un numero limitato e normalmente piccolo di opzioni, e sono quindi libere fornisce il materiale a quello superiore. Per dirla in modo ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...