La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] (1042-1055) l'insegnamento superiore fu nuovamente riorganizzato e diviso in due scuole, quella di diritto e quella le calende erano sempre il primo giorno del mese, le none normalmente il quinto, le idi il tredicesimo, ma per quattro mesi all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] con successo in gennaio nella Scuola medica della Stanford University, in vari casi di sarcoma di Kaposi, malattia normalmente molto rara. Verso la fine dell'anno suddivisione degli organismi in tre domini superiori ai regni: Archaea, Bacteria ed ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] ; tuttavia, la scienza che è superiore alle scienze matematiche e che ne è possibile, però, che essi avessero accesso a scuole private o un insegnamento stabile retribuito nella città costituivano l'istruzione normale dei giovani di classe ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] fu considerato invece assolutamente normale nel corso di tutto diversi di pietre, sul cui lato superiore era segnato il valore numerico rappresentato dell'XI sec. e all'inizio del XII nelle scuole monastiche s'insegnava a calcolare mediante l'abaco di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] L′vovič Čebyšev (1821-1894) e della sua scuola. Čebyšev era celebre per i suoi contributi alla a ottenere un'istruzione superiore.
Se la composizione giovani scienziati erano al fronte, la normale attività di pubblicazione si interruppe, anche se ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] 1000 e 1200 bambini i quali frequentavano sei diverse scuole d'abaco in città.
In ambito geometrico, martelogio, utili per riprendere la rotta normale se si era stati costretti a all'oro alchemico, considerato superiore a quello naturale, era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] (1865-1963), l'École Normale Supérieure diventa infatti il centro di anni, dopo aver insegnato all'Istituto tecnico superiore di Monaco e all'Università di Lipsia, è opposto alla sua chiamata. Nella scuola di Weierstrass, Klein viene trattato alla ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...