In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] lavorativa. La prova è applicabile al normale rapporto di l. a tempo indeterminato di 20 giorni (30 per i contratti di durata superiore a 6 mesi) a una maggiorazione retributiva (pari che comportamentali. Le due scuole di pensiero confluiscono nelle ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] penalizzati da un tasso di disoccupazione superiore a quello della popolazione complessiva e ingresso. I paesi di partenza normalmente non attuano vere e proprie politiche e sociale, formazione professionale, scuola e alfabetizzazione, ma anche ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] prevalenza della malattia è dell'1% nella popolazione normale, del 15% nelle famiglie degli schizofrenici e T.F. Oltmans, 1982). La concordanza, mai superiore al 50%, dice poi che la malattia non è bene rappresentata dalla scuola di E. Croce (1985 ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] affettivi e cognitivi, implicati nel comportamento normale e patologico, innato o acquisito.
connesse tra loro. Le funzioni superiori sarebbero quindi nate dall'interazione umano da parte del maestro della scuola sovietica di neuropsicologia, A. R. ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] per i contributi di una grande scuola italiana: quella di R. delle vie aeree con diametro interno superiore ai 2 mm; a questo livello A. Sackner, ibid., 1980; J.F. Murray, The normal lung. The basis for diagnosis and treatment of pulmonary disease ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] vitaminico B del sugo di pomodoro alla sua acidi à normale (PH = 4,3), ha mostrato che a 100° bicarbonato e idrossido di sodio (PH superiore a 4) si aggiunge acido solfanilico è stata posta in luce proprio dalla scuola italiana (P. Mancini e D. ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] che, almeno formalmente, appare ''normale''. In realtà è caratterizzata da de Le Scienze", 12 (1984); V. Andreoli, Droga e scuola, Milano 1985; V. Andreoli, L. Cancrini, W. allorché il quantitativo risulti superiore a quello corrispondente alla ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] trovare lavoro, nel frequentare la scuola, nel gestire i figli, giro cingolato e il giro temporale superiore. Queste alterazioni della struttura cerebrale non e l'assenza o l'alterazione della normale simmetria della struttura cerebrale. Va considerato ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] , per la sua potenza (superiore a quella dell'etere), per 1935, si sono affiancati ad opera di D. Bovet e della sua scuola, di R. B. Barlow e H. R. Ing, di W. può quasi sempre riportare al livello normale, sia compensando le eventuali perdite ematiche ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] arteriale. Non è l'effetto di un normale, più o meno rapido, processo d' di media statura, di peso superiore alla media, iperattivo, emotivo, . Greppi e coll., L'aterosclerosi (sintesi e documenti di scuola), Fidenza 1957; A. Keys e P. D. White ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...