La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] appartenente al genere Anopheles. Nel corso di una normale serie di esperimenti basati sull'allevamento delle zanzare ‒ Società delle Nazioni fu istituita, nel 1927, la Scuolasuperiore di malariologia, che organizzava corsi per la formazione sia ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si apre negli anni Sessanta del Novecento con la messa a punto di metodi di laboratorio utili [...] primo è quello della salute e della normalità dei bambini nati con il contributo delle da C. Chen nel 1986, la scuola di Bologna ha ripreso in esame la fecondazione di un numero di ovociti non superiore al massimo numero di embrioni trasferibili, che ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] . Nel rapporto del Comitato ad hoc della Scuola medica di Harvard (1968), in cui fu e restituiti a una vita normale o comunque di qualità accettabile una specie di summum malum imposto da una forza superiore e ostile, è inesorabile, non perdona l'uomo ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] lunga storia, a seconda delle diverse scuole e interpretazioni. Secondo la concezione taoista sinistra, in corrispondenza del chakra superiore (presso la fontanella del cranio), del corpo, a interrompere il normale assetto percettivo, perché l'anima ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] esposizione di alcune sue ricerche di anatomia umana normale e patologica (Osservazioni anatomiche e patologiche sugli scientifiche, fra le quali l'Accademia imperiale Giuseppina (scuolasuperiore per medici militari) di Vienna, quella delle scienze ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] di Perugia. Iscrittosi nel 1888 al corso di studi superiore di Firenze, ove ebbe modo di collaborare con l' rappresentanti della scuola anatomica italiana, che vi era stato chiamato a reggere la cattedra di anatomia umana normale: in questa ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] chirurgica nell'Istituto di studi superiori di Firenze; nella nuova sede altro per fissare in sede normale un testicolo ectopico, e veda altresì Chirurgia e politica, Milano-Roma 1950.
Alla scuola del G. si formarono valenti chirurghi, tra i quali ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] anno seguente fu a Lipsia, a perfezionarsi alla scuola di K.F.W. Ludwig, lo studioso 1893 quella nell'Istituto di studi superiori di Firenze. Aveva intanto avuto Il cervelletto: nuovi studi di fisiologia normale e patologica, Firenze 1891, opera ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] effetti, in maniera prolungata, ben oltre il normale orario di lavoro, ma nelle quali il inabilità temporanea, se assoluta e superiore ai tre giorni, comporta l giurisprudenza civilistiche, la teoria della scuola medico-legale romana, formulata nel ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] del sangue. Alla loro scuola il F. plasmò definitivamente che ebbero un grande successo: Morfologia del sangue normale e patologico, Milano 1912; Le emopatie, III 1934 al 1936, membro del consiglio superiore di questa, del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...