SEGESTA
Giuseppe Nenci
(XXXI, p. 294)
Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] secolo a.C.), S. è ora al centro di un'intensa attività di scavo a opera di una missione congiunta della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, dell'università di Siena e della Soprintendenza ai beni culturali e ambientali per la provincia di Trapani. In ...
Leggi Tutto
PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Napoli il 16 aprile 1911. Professore di storia greca e romana nell'università di Pisa (1950-54), dì storia dell'Asia anteriore [...] di Firenze (1959-64), di storia greca a Roma (1964-74) e di storia della storiografia greca nella Scuolanormalesuperiore di Pisa dal 1974. Particolarmente importante il suo contributo alla storia del mondo egeo-anatolico, in età minoica e ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Storico dell'arte e uomo politico, nato a Lucca il 18 marzo 1910. Antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione; più volte arrestato e condannato al confino, comandante [...] in Minerva, luglio 1951, pp. 55-59; V. Stella, Storia e scienza del linguaggio figurativo in C. L. R., in Il mulino, n. 61, dic. 1956, pp. 801-812; E. Luporini, Storiografia di R., in Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, 1957, pp. 132-144. ...
Leggi Tutto
RADET, Georges
Piero Treves
Storico francese, nato a Chesley (Aube) il 28 novembre 1859, morto a St.-Morillon (Gironda) il 9 luglio 1941. Discepolo di N. Fustel de Coulanges e di P. Vidal de La Blache [...] alla Scuolanormalesuperiore, quindi allievo della Scuola archeologica francese di Atene e incaricato di numerose esplorazioni e missioni in Asia Minore, ne derivò il gusto del particolare visivo e il senso ambientale concreto che informano la sua ...
Leggi Tutto
ROUSSEL, Pierre
Piero Treves
Storico ed epigrafista, nato a Nancy il 23 febbraio 1881, morto a Parigi il 1° ottobre 1945. Studente alla Scuolanormalesuperiore di Parigi, quindi alla Scuola archeologica [...] liceale e a Bordeaux (1915-18), professore di letteratura greca all'università di Strasburgo (1919-25), poi direttore della Scuola archeologica d'Atene (1925-36), succedette a G. Glotz nella cattedra di storia greca alla Sorbona, che tenne fino ...
Leggi Tutto
PIGANIOL, André-Félix-Guy
Piero Treves
Storico francese di Roma antica, nato nel 1883. Allievo della Scuolanormalesuperiore a Parigi e della Scuola francese a Roma, professore di storia romana alle [...] università di Strasburgo (1919-28) e di Parigi (1928-42), è dal 1942 professore di civiltà romana al Collège de France e dal '47 membro dell'Istituto. La sua concezione storica della romanità, sopra tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , poi rinvenuti e pubblicati da Arsenio Frugoni (Appunti di Amedeo Crivellucci (1850-1914) per una lezione, «Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa», 1958, pp. 115-17), si coglie il tono delle lezioni di metodo che aprivano i suoi corsi ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] . De Strobel et al., Roma 1990, pp. 30-3; E. Carrara, I medaglioni bronzei della Sistina: alcune osservazioni, "Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa", ser. III, 22, 1994, nr. 4, pp. 1005-38. Sulla cappella musicale: A. Roth, Zur "Reform" der ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] Cesare Baronio sulla Donazione di Costantino tra critica storica e autocensura (1590-1607), in Censura, riscrittura, restauro (Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia), s. 5, 2,1 (2010), pp. 179-220.
2 Per i dati ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Gardi, Gli "officiali" nello stato pontificio del Quattrocento, in Gli officiali negli Stati italiani del Quattrocento, "Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa", ser. IV, Quaderni, 1, 1997, pp. 225-91; P.J. Heinig, Kaiser Friederich III. (1440 ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...