DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] nel 1872 presso la scuola di applicazione di Napoli, l'anno successivo 1902 fu chiamato a far parte del Consiglio superiore dei Lavori pubblici.
Nel 1903 il D complesso processo del ritorno alla normalità del servizio, dal deconcentramento dalle ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] necessità di portaerei.
Come comandante della divisione Navi scuola e dell'Accademia navale non favorì gli studi gruppo di incrociatori britannici e, nonostante le forze italiane fossero superiori, non arrecò danni all'avversario, il quale riuscì, ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] disimpegnò normale servizio di pattugliamento in Adriatico e l'unità venne in seguito messa a disposizione della Scuola meccanici di guerra libica, per la mancata promozione al grado superiore ormai attesa, ed anche per l'intenzione di dedicarsi ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...