Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] che uno stimolo di entità superiore metterebbe però in crisi nuovamente di diverse entità, quali lo Stato, la scuola e la società, la famiglia. L' di 28 km/h può essere una prestazione normale di un ciclista professionista mentre può costituire un ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] quotidiana che è alla frontiera tra il normale e il patologico.
d) Fantasia
La caratteristiche non riscontrabili nel sistema immediatamente superiore" (v. Opere, vol. VIII e le teorie di J. Piaget. Le scuole neofreudiane, che non ritengono che tutti i ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] così come dei musei e delle gallerie, le scuole (come l'École des Chartes, riorganizzata su facilmente, che nel caso, fin qui normale, di forzosa assenza del produttore. L un margine di sicurezza molto superiore a quello ottenibile con i procedimenti ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] diretto, la Gazzetta dello Sport, che normalmente vanta una diffusione maggiore e che Centro-Sud. Il Torino afferma la sua superiorità fino alla tragedia di Superga, l'incidente una faticosa ricerca di una scuola o di un centro nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] è diversa da quella registrata nelle scuole dei monasteri e delle cattedrali: lettura dei soggetti, risultati di gran lunga superiori a quelli della maggior parte dei molti studiosi, ciò è perfettamente normale per un trattato anatomico di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] agli occhi del corpo".
La scuola del Koré, di cui abbiamo precedentemente periodi di 7 anni ciascuno. L'uomo normale dovrebbe poter vivere fino ai 126 anni. ma mai inferiore a 63 giorni, né superiore a 126 giorni-periodi che riecheggiano gli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] V secolo ed esemplificazione della scuola milesia legata al nome di a due fornici, conserva nella parte superiore due gallerie sovrapposte con finestre. Rispetto normalmente fornite di torri aggettanti che superano di un piano l'altezza normale ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ha più nessuna importanza sapere qual è l'evoluzione normale di un fenomeno, dato che l'uomo è di valori. Vi è infine la scuola di M. McLuhan, secondo la quale come l'animale, ma la sua infinita superiorità consiste nel fatto che ne è consapevole. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Luigi Santi, Superiore provinciale della projections cinématographiques, «Journal de Psychologie normale et pathologique», 25, 1928, la produzione di diapositive: Angelo Zammarchi e l’editrice La Scuola, in Attraverso lo schermo, a cura di R. Eugeni ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di violenza che erano considerate invece normali o pienamente tollerabili, almeno nella . Contrariamente a quanto alcune scuole di psicologia ritenevano valido fino ora posta al servizio di fini superiori e dichiarata irrinunciabile, ora goduta come ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...