DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] sonoro di Webern. Il contatto con il superiore equilibrio dei lirici greci fu sentito dal G. Contini, P. Petrobelli); M. Mila, Sulla dodecafonia di D., in Annali della Scuolanormale super. di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, VI (1976), pp. ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] anno successivo quando Fedele venne nominato direttore alla Scuolanormale Giovanni Lanza di Casale Monferrato.
Dopo aver in nome della nazione, che egli considerava un valore superiore a qualsiasi ideologia.
Allo stesso tempo, tuttavia, Parri non ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] istanza e con il parere favorevole del Consiglio superiore della pubblica istruzione, il primo insegnamento in ciò per diversi motivi. In primo luogo, il legame con la Scuolanormale femminile, che fu intenso e duraturo (ne fu preside negli anni ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] Antonio Rossellino e da Benedetto da Maiano. La parte superiore del dossale è risolta con una profonda nicchia contenente pp. 2, s; M. Ferretti, Percorso lucchese.... in Annali della Scuolanormale super. diPisa, s. 3, V (1975), pp. 1034-1065 passim ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] nell'autunno del 1866 vinse il concorso per l'ammissione presso la Scuolanormale di Pisa dove fu allievo, tra gli altri, di A. D di responsabilità e prestigio come membro dei Consiglio superiore dell'Istruzione pubblica, socio del Circolo filologico ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] solo quelle di Roma, Firenze e Messina negli Istituti superiori di magistero. Nel 1907 fu eletto presidente dell'Associazione pedagogica professionale fra gli insegnanti delle scuolenormali (poi Associazione nazionale per gli studi pedagogici). Ad ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] didattica e archeologica, come professore reggente nel ginnasio superiore (poi nel liceo) e direttore del Museo dell lettere di Pais sono state pubblicate da G. Nenci, in Annali della Scuolanormale di Pisa, classe di lettere, s. 3, XI (1981), pp. ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] fu anche, in tempi diversi, incaricato di geometria superiore e, presso la facoltà di economia e commercio, , 373-382; A. Howard-A. Sommese, On the Theorem of D., in Ann. d. Scuolanormale sup. di Pisa, s. 4, X (1983), pp. 429-36; B. Mazur, Arithmetic ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] fu dal 1873 insegnante di lettere italiane presso la r. scuolanormale femminile, quindi dal 1875 professore di storia dell'arte presso al 1927 fu docente di elementi costruttivi alla Scuolasuperiore di architettura istituita nel 1919, nella quale ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] cognizioni scientifiche, fa studi di matematica superiore con l'aiuto di Rubino Nicodemi, professore alla Scuola di applicazione per gl'ingegneri, e dall'altro insegna etica e pedagogia alla scuolanormale froebeliana fondata a Napoli nell'istituto ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...