• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Filosofia [40]
Biografie [39]
Letteratura [13]
Storia del pensiero filosofico [12]
Religioni [10]
Matematica [8]
Fisica [8]
Storia [7]
Medicina [6]
Lingua [5]

PRATICA, FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATICA, FILOSOFIA Guido Calogero . La distinzione di una "filosofia pratica" dalla "filosofia teoretica" risale, quanto alla sostanza, a Socrate e alla sofistica, opponenti la conoscenza del mondo [...] in certa misura anticipata dalla definizione wolffiana - erede peraltro, a sua volta, di una distinzione della scuola peripatetica - della philosophia practica universalis come tripartita in ethica, oeconomica e politica). Non solo questa distinzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATICA, FILOSOFIA (2)
Mostra Tutti

LICONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LICONE (Λύκων, Lykon) Guido Calogero Filosofo peripatetico, originario della Troade, scolaro di Stratone di Lampsaco, a cui successe nello scolarcato nell'olimpiade 127ª (272-268 a. C.). La sua data [...] spleen del gaudente esausto. Si comprende quindi come durante il suo scolarcato, durato ben 44 anni, la scuola peripatetica subisse una piena decadenza scientifica. Bibl.: U. von Wilamowitz-Moellendorff, Antigonos von Karystos, Berlino 1881, pp. 78 ... Leggi Tutto

SOZIONE di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1936)

SOZIONE (Σωτίων, Sotion) di Alessandria Guido Calogero Scrittore greco, di scuola peripatetica, vissuto tra la seconda metà del sec. III e la prima del sec. II a. C. Tra il 200 e il 170 compose la [...] tradizione dossografica, S. sembra sia stato il primo assertore, se non fu, com'è possibile, preceduto in essa dal peripatetico Aristone. Bibl.: J. Stenzel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, a, Stoccarda 1927, coll. 1235-37, con la bibliografia ... Leggi Tutto

PRASSIFANE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASSIFANE (Πραξιϕάνης, Praxiphănes) Guido Calogero Filosofo greco, vissuto fra la seconda metà del sec. IV a. C. e la prima del III. Seguace di Teofrasto, fu uno dei rappresentanti più segnalati della [...] scuola peripatetica nell'età in cui quegli ne tenne lo scolarcato. Circa la sua dottrina, che pare coincidesse sostanzialmente con quella di Teofrasto, nulla di preciso è stato tramandato. E neppure è certo, per quanto sia probabile, che egli s' ... Leggi Tutto

PRITANIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRITANIDE (Πρύτανις, Prytanis) Guido Calogero Filosofo greco del sec. III a. C. Appartenne alla scuola peripatetica nel periodo in cui a capo di essa era Licone. Polibio (V, 93, 8), il quale riferisce [...] affidò incarichi giuridico-politici, e Plutarco (Quaest. conviv., I, prooem., 3) lo considerano come uno dei più segnalati peripatetici del suo tempo. Secondo la biografia aristotelica dell'Anonimo Menagiano, P. sarebbe stato anch'egli scolarco dopo ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] marito di Pitia, la figlia di Aristotele, oppure semplicemente che aderì alla scuola peripatetica (Garofalo 1988, frr. 5-8, 81). Inoltre, sono noti i legami tra la scuola peripatetica e la città natale di Erasistrato, Iuli, in cui nacque anche uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele John Vallance La scuola di Aristotele La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] C.) si ritrova anche, senza alcuna attribuzione, nei Pneumatica di Erone. Secondo Cicerone il lungo declino della Scuola peripatetica ebbe inizio proprio con Stratone, che avrebbe coltivato un esclusivo interesse per la fisica a scapito della ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Philip van der Eijk La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] qualche prova frammentaria che attesta l'esistenza di un trattamento storiografico separato dell'astronomia nella scuola peripatetica. Scuole di pensiero Un altro elemento rilevante a questo proposito è che la medicina manifestò una differenziazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana Elio Nenci L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] (3° sec. a.C. ca.), riconosciuti oggi come opera non attribuibile ad Aristotele, ma sicuramente proveniente dalla scuola peripatetica, abbiamo il primo tentativo di ricondurre a un principio di carattere matematico unitario il funzionamento delle ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] recarsi all'estero, l'inglese James Howell non esitò a definire il viaggio "una Accademia itinerante, una vera e propria scuola peripatetica" (p. 13). Anche se, come vedremo, fra Grand Tour e collezionismo vi fu un legame assai stretto, l'entrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
peripatètico
peripatetico peripatètico agg. e s. m. [dal lat. peripatetĭcus, gr. περιπατητικός, der. di Περίπατος, propr. «la Passeggiata»: v. peripato1] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., appartenente o relativo alla scuola aristotelica, i cui...
peripateticismo
peripateticismo s. m. [der. di peripatetico], letter. raro. – La dottrina di Aristotele e della scuola peripatetica; aristotelismo: nei tempi della nostra storia ... la scienza ... consisteva in un p. inteso come si poteva, e applicato come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali