SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] -35; G. Bottari, T. S. e il suo commento all’«Arte poetica» di Orazio, in Umanità e storia. Scritti in onore di Adelchi Attisani, Italy, New York 2005, p. 464; A. Tramontana, Nelle scuolesiciliane di T. S., in I classici e l’Università umanistica. ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] Giacomo Baragli, proveniente dalla scuola romana di Ferdinando Forino, Marino (1870).
Da subito peculiare della poetica e dello stile di Mulè, l’ orchestrale furono poi dotati i Tre canti siciliani (1930), originariamente per voce e pianoforte, ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] numerosi sono i riecheggiamenti riscontrabili nei poeti della Scuolasiciliana, tra gli altri, soprattutto, Giacomo da Lentini ad abbandonare la vita secolare - e con essa l'attività poetica - e a prendere i voti. Accolto nell'abbazia cisterciense di ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] sposò Amelia Giampietro, professoressa di filosofia nelle scuole superiori, da cui ebbe due figlie, Maria studi filologici e linguistici siciliani di Palermo nella Serie mediolatina biografia recuperando l’opera inedita poetica ed epistolare.
A quest ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] Scuola capuana o, piuttosto, campana o della Terra di Lavoro. Quella scuola Fitalia, ms. Palermo, Biblioteca della Società siciliana di storia patria, I.B.25) esse del 1241: di particolare rilievo nella produzione poetica latina dell’età sveva, il suo ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] Onofrio Tomaselli, maestro di scuola ottocentesca morelliana, che ne l’artista elaborò una poetica del colore basata su . P. N., a cura di F. Grasso, Palermo 2001.
Sulle Sindacali siciliane degli anni Trenta cfr. E. Di Stefano, Palermo anni ’30: L. ...
Leggi Tutto
SEMPREBENE da Bologna
Roberto Siniscalchi
SEMPREBENE da Bologna. – Dalle brevi indicazioni che accompagnano il nome del poeta nelle rubriche di due tra i più antichi e prestigiosi manoscritti della [...] primi bolognesi che scrissero versi italiani. Memorie storico-letterarie e saggi poetici, Torino 1863, pp. 7, 39-42; T. Casini, , 2004, I, pp. 49-59; I poeti della scuolasiciliana. Poeti della corte di Federico II, edizione critica con commento ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] «gusto» e di «no sé qué» nel padre Feijoo e la poetica del Muratori, in Giornale storico della letteratura italiana, 1964, vol. 141 451-466; Per un consuntivo della giovane poesia spagnola, in Cultura e scuola, II (1963), 8, pp. 55-62; L’età dei re ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] mediati dai poeti siciliani e alcune espressioni , Roma 2011. E. Lamma, G. O. e la scuola del «dolce stil nuovo», in Rassegna nazionale, LXXXV (1895 antichi commenti, Genova 1999;L. Rossi, Maestria poetica e grivoiserie nelle tenzoni O. - Cavalcanti, ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il vecchio). – Figlio di Lapo da Montemagno, nacque probabilmente a Pistoia nel primo ventennio del secolo XIV.
Dai documenti [...] abbia mai abitato a Firenze.
Per quel che concerne l’attività poetica di Buonaccorso, le sue rime sono state a lungo confuse con derivati: si apriva con le poesie dei poeti della Scuolasiciliana e arrivava allo stesso Lorenzo; in questa chiave, ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
toscanizzazione
toscaniżżazióne s. f. [der. di toscanizzare]. – Conferimento o assunzione di modi e comportamenti toscani; in partic., riduzione a forma toscana di un testo scritto, o anche di singole parole ed espressioni che originariamente...