BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] 96).
Nel frattempo Berengo era stato ammesso ai corsi di perfezionamento della Scuola Normale di Pisa, durante i quali ottenne una borsa di scambio per di Marino Berengo riveste un’importanza primaria il suo carteggio, tuttora conservato nella ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] la politica, e dunque l'educazione alla politica, fosse un impegno primario del laico cristiano.
Il L. morì a Milano il 18 maggio l'insegnamento di G. L., Milano 1987, pp. 29-43; sulla scuola di Ubaldi alla Cattolica si veda Id., Da P. Ubaldi a G. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] cheratina, dimostrandone la conformazione a polimero. La scuola di cristallografia dei Bragg, prima con William Astbury riprodotto nella sequenza di aminoacidi che costituiscono la struttura primaria delle proteine. Questo punto di vista è espresso ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] epidemico che insorge in un gruppo di individui o in una comunità (famiglia, scuola, caserma ecc.) il primo caso di malattia prende il nome di caso indice o primario, mentre tutti gli altri che hanno origine da questo sono definiti secondari; l ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] trasferisce con tutto il resto della famiglia a Chieti. Avviato alle scuole tecniche, il M. dimostra subito una spiccata abilità per le arti dell’artista, riduce l’immagine alla sua essenza primaria, conferisce all’opera un autentico realismo e rende ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] nel 1488) e poi nel 1495-96 addirittura priore; è sindaco della Scuola di S. Marco e sacrista della chiesa del suo convento.
Nel 1499 in un libro ancora male studiato anche se di primaria importanza come il Peregrino di Iacopo Caviceo; e fondamentale ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] in Bologna l'opera che teneva impegnato Nicola e la sua scuola al momento del contratto per il pulpito senese, e particolarmente sorprendente di quell'arcano equilibrio che resta qualità primaria della civiltà fiorentina. Il ciborio di Santa Cecilia ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] derivato dalla pirrolidina). Benché gli effetti si osservino primariamente nella corteccia e nell’ippocampo, un’aumentata sinaptogenesi presso l’Istituto di Neuroscienze del CNR e la Scuola Normale Superiore di Pisa ha dimostrato che l’arricchimento ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] terzo e quarto secolo»).
Trasferitosi a Roma nel 1948 per iscriversi alla Scuola di perfezionamento in archeologia, discusse, nel 1950, la tesi su uno è ormai assodato il suo ruolo di primaria importanza fra i padri dell’ambientalismo italiano e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] spesso, non senza lacerazioni interne, la finalità primaria. In sintesi, la sovversione formale che questi una macabra danza di vecchi (o di defunti?) che tornano nella scuola in cui furono allievi, recando ciascuno la spoglia di cera del ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...