Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] offesa.
Di qui, come logico corollario, anche la funzione primaria attribuita alla sanzione criminale: la quale, ad avviso di n. 811; Firenze 18742, Lucca 18783.
Cardini della scuola penale italiana, a chi vuol intendere novellamente dichiarati, Lucca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] parte dell’Institut für Sozialforschung di Francoforte (noto come la Scuola di Francoforte), fondato nel 1923 e diretto da Max Horkheimer. dei soggetti come se esse fossero una fonte primaria di conoscenza sociologica”, inchinandosi in ultima analisi ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] nihil tribuente, deque seminis vita et efficentia primaria in constitutione foetus (Padova 1630).
Nel De M. Soppelsa, Genesi del metodo galileiano e tramonto dell'aristotelismo nella Scuola di Padova, Padova 1974, pp. 49-59; IV centenario della ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] Geometría intuitiva, destinada a los alumnos de la escuela primaria y de enseñanza media elemental Y a la pp. 438-442; Farei matematica tanto è anche filosofia, in Riforma della scuola, 1983, n. 1, p. 21; L’università clandestina a Roma: anni ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] architetture militari.Oltre al rafforzamento della struttura urbana primaria - la Grande moschea, la sede del e la costruzione della madrasa funeraria e del māristān (ospedale e scuola di medicina) che portano il suo nome (Elisséeff, 1949-1951).Sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita
Federico Zuolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro le profonde diversità che animano [...] un insieme di pratiche rituali interne alla scuola e funzionali al processo iniziatico.
Sofistica e i soli intrinsecamente buoni, consistono nella soddisfazione delle esigenze primarie fisiologiche, i terzi nelle illusioni sociali, come la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] è un caso che fra i più fedeli seguaci di questa scuola vi fossero i milanesi Cattaneo e Giuseppe Ferrari (1811-1876), ., p. 338).
Agricoltura e proprietà sono la fonte primaria e il risultato delle ricchezze nella società. Diventa allora ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] 1965 come esperto della DC agli incontri tra i partiti della coalizione di governo sulla scuola: Da Milano, I, pp. 538, 593, 637; II, pp. 1952, In questo senso assumeva carattere di diritto primario dello Stato la normativa degli statuti e degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] ipotesi viene avallata dai contemporanei lavori sulla struttura primaria delle proteine, che dimostravano la costanza dei controllano altri geni) è il grande contributo della scuola francese allo svelamento del meccanismo metabolico della cellula. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] doveva possedere il prodotto. Riteneva innanzitutto che fosse di primaria importanza per la riuscita nelle corse la potenza del a trasformare in un vero e proprio istituto tecnico la scuola creata qualche anno prima in un vecchio stabile lungo la ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...