GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] malessere di Agnese.
Nell'organizzazione degli sponsali, di primaria importanza per i Gonzaga, si esercitarono i migliori Ca' Zoiosa (destinata a diventare la sede della famosa scuola umanistica di Vittorino da Feltre). Anche la facciata della ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] definitivamente, nel 1639-40 e ben presto lo troviamo nella scuola di Pietro Berrettini da Cortona.
I documenti attestano che le 'opuscolo di M. Sollazzi (La nuova Congregazione Prima Primaria... novamente aperta al Collegio Romano, Roma 1659) ricorda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] nei capolavori romantici.
Italia
Un fenomeno letterario di primaria importanza nel panorama settecentesco italiano è senz’altro l quale si pongono fra gli esiti più interessanti della “scuola”; il genovese Carlo Innocenzo Frugoni, che nelle sue ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] (accompagnati di norma da famigli) e maestri di scuola di provenienza esterna, nonché l’attivismo predicatorio dei zona da Montecassino all’Umbria e il ruolo di primaria importanza svolto dalle grandi fondazioni abbaziali benedettine non comportano ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] effettivamente realizzato Squarcione, costituisca la fonte primaria del mito multiforme e protoromantico dell’ , «per via del Mantegna» (p. 18), le più importanti scuole della Valle Padana. Un’intuizione critica straordinaria, tra le cui pieghe si ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] vivisezione, restarono un momento isolato nella storia dell'anatomia: a eccezione della scuola di Alessandria, tra il 3° secolo a.C. e il 2 A Leida, H. Boerhaave proponeva le fibre come unità primaria del corpo e il suo allievo A. von Haller ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] della società. Il corpo femminile è dunque la sede primaria dell’affermazione della propria emancipazione: solo sfuggendo al proprio fondamentale, in questo senso, l’apporto della cosiddetta Scuola di Francoforte, la cui attività negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] dall'insegnamento di E. Massari, esponente della cosiddetta scuola tecnico-giuridica, sotto la cui direzione si laureò, anni Trenta diede, perciò, un apporto scientifico di primaria importanza al diritto penale italiano, sia sostanziale sia, ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] gusto islamico e goticheggiante insieme che fa capo alla 'scuola di Foggia'. Artigiani islamici operavano in città come nella raccolta che conserva frammenti e sculture medievali di primaria importanza. Tra queste un Cristo tra gli apostoli ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] aveva abbandonato la direzione generale dell'istruzione primaria dopo il delitto Matteotti. La crisi . CLV) sul C., alla quale rimandiamo per quanto edito fino al 1959. In Scuola e città, XVI (1965), 11, pubblicato subito dopo la morte, scritti sul C ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...