ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] L'area cittadina era attraversata da una strada primaria rettilinea (od. Cumhuriyet Caddesi, molto più ampia) possibile rito di circumambulazione.Anche se non si può parlare di 'scuola' in senso stretto, la regione di E. mostra caratteri distintivi ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] bambini rispetto all'andare all'asilo, o all'inizio della scuola. Spesso il disturbo si autolimita e ha prognosi favorevole, risposta eccessiva e maladattiva.
In base a questa distinzione primaria tra norma e deviazione dalla norma (intesa nel senso ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] Ascoli riuscì a individuare per primo unità areali di primaria importanza nell’articolazione della Romània, quali appunto quella ladino Pfister (cui si affianca Wolfgang Schweickard) e dalla sua scuola (si veda la versione in linea, al momento [2010 ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] diametralmente opposto, cioè che la variazione nel parlante è primaria e che da essa deriva la struttura della variazione diastratica , all’opposto, parla e scrive come un libro stampato (Scuola di Barbiana 1967). Emerge qui in entrambi i ragazzi l’ ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] riconosciuti li hanno eliminati. All'uscita di questa 'scuola' severissima soltanto i linfociti T che riconoscono antigeni è già presentato prima, magari l'anno precedente, e una risposta primaria era già stata data, è come se avesse già avuto dal ...
Leggi Tutto
Valerio Massimo
Giampietro Marconi
Storico latino (I° sec. a.C. - I° sec. d.C.), autore di Factorum et dictorum memorabilium libri IX, una raccolta di carattere aneddotico-morale che ha scopi chiaramente [...] strutturale e come caratterizzazione morale, ad avere primaria importanza, come, in parte, hanno riconosciuto " XXIII (1916) 20; U. Bosco, Particolari danteschi, in " Annali R. Scuola Normale Super. di Pisa " s. 2, XI (1942) 131-136 (rist. in ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] complementi predicativi obbligatori realizzano infatti una predicazione primaria e rientrano tra gli argomenti del verbo; 20) Luca è considerato un bravo medico
(21) la scuola è stata resa inagibile dall’inondazione
Nella costruzione attiva questa ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] le varietà di dialetto tirolese, che è anche lingua della socializzazione primaria; la varietà intermedia di tedesco dell’uso comune e di media di programmi didattici di uso del dialetto tedesco nella scuola elementare. Nel caso di Sauris si può a ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] Venti del Cinquecento Cremona era un crocevia artistico di primaria importanza. Da un lato, si mostrava sensibile a poter padroneggiare le invenzioni di Raffaello e quelle della sua scuola.
Secondo Lanzi, il S. Giorgio era esemplato "sul disegno ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] e rivedere", che vide la necessità di un'aderenza primaria ai testi figurativi, cioè la conoscenza diretta e indispensabile Pietro Faccini pittore, XIII [1910], pp. 461-466; La Scuola bolognese alla Mostra del ritratto italiano a Firenze, XIV [1911 ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...