GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] l'opera mise a disposizione "un materiale documentario di primaria importanza, specialmente per gli studi di diritto" (Morghen), pp. 40 s.; A. Pratesi, La Società romana di storia patria scuola di critica diplomatica, ibid., pp. 193, 197; M. Palma, ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] che l’artista deve rappresentare alla sera, apparteneva all’antica scuola! A me pure, quando giovinetta, mio padre vecchio artista mi significativa. Anzitutto va ricordata l’autobiografia, fonte primaria, in cui si riflette appieno la sua complessa ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] drammatiche gli valsero la cattedra di poesia rappresentativa nella scuola pubblica di Brera e di direttore di declamazione nell drammatica: nell’introduzione richiamava l’importanza primaria del teatro nell’educazione nazionale, aggiornando alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] sul padre, l’Alessiade, che è fonte storica di primaria importanza, continuata fra gli altri da Niceta Coniate, autore di fioritura della filosofia a Bisanzio si avrà con la scuola neoplatonica di Giorgio Gemisto Pletone nel XV secolo.
La storia ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] ’Ottocento. Il nuovo pensiero attribuisce un’importanza primaria alla fantasia, all’immaginazione, all’irrazionalità, filosofie orientali. A queste esposizioni partecipano artisti della cosiddetta Scuola di Pont-Aven, riunita attorno a Paul Gauguin, ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] di percezione e apprendimento.
In seguito, negli anni della scuola, l'insegnamento e la pratica del disegno divengono educazione all nelle quali il disegno era considerato un'attività primaria. Il pittore marchigiano Federico Zuccari, principe dell ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] pedagogo’ indussero Rogers a considerare l’insegnamento l’attività primaria nel corso della sua esistenza: ancora negli ultimi giorni Il pentagramma di Rogers, 2009). Egli riteneva che «la scuola è un dialogo, dove nessuno deve imporre la propria ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] Antonio Indivini, che verso la fine del sec. XV aveva aperto una scuola di tarsia e di cui restano intarsi nel coro dell'antica cattedrale di sopra di esso, sempre sottolineando come ragione primaria dell'assenso a tale ipotesi la congruenza delle ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] oggetto di studio. Sebbene l’obiettivo primario rimanesse sempre la comprensione del contenuto estetico e simbolismo. Dagli interessi letterari alla storia dell’arte, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, ser. ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] . Zoia, incaricandola di esaminare i lavori suoi e della sua scuola, eseguiti negli anni precedenti le pubblicazioni degli autori americani. La resistenza alle cause di malattia, risultano di primaria importanza la perfetta correlazione ormonale e la ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...