BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] in un modo semplice e chiaro, le teorie fondamentali della scuola classica, costituirono per il B. le basi della sua preparazione l'occasione di studiare da vicino un settore di primaria importanza nella vita economica del paese e di trame esperienze ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] comunità armena e una siriaca), disposto lungo una strada primaria curvilinea convergente alla piazza.La cittadella, di origine ambito compatte, senza contrafforti, era coperta di affreschi di scuola italiana in stile giottesco (Enlart, 1899) ed era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] dissoluzione, nel corso della vita, delle nozioni apprese a scuola. In verità, negli ultimi decenni si è spesso preferito Sacra Scrittura…”. Né la sapienza degli autori classici – fonte primaria di ispirazione per gli “scrittori di cose terrene”, né ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] , le quali a loro volta si stringono attorno a cattedrali imponenti, assegna una nuova identità alle scuole, che perdono la loro funzione primaria di educare il monaco alla vita consacrata e divengono centri aperti e luoghi di soggiorno e dibattito ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] La passione per il teatro risaliva del resto già agli anni della scuola e il Cervi narra che l'E., incontrato per strada E pochi mesi recitazione con Caterina Malfatti, venne scritturato nella compagnia primaria di L. Bellotti Bon, che accolse l'E. ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] il Bonnet aveva accettato, dopo aver verificato con le classiche esperienze sulla partenogenesi degli Afidi il ruolo primario delle uova nella riproduzione. Ovista era anche Spallanzani, che dalle ricerche sulla generazione degli Anfibi aveva dedotto ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] , il L. ebbe la cattedra di lettere italiane presso la scuola tecnica pareggiata di Bologna; fu in questa città che, il 12 atto unico Il segreto, (Torino, 14 ott. 1892, Compagnia primaria Pasta-Garzes-Reinach); L'ospite (Napoli, 24 giugno 1893, ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] , Gli ussiti e Cristoforo Colombo. Antonino ebbe primaria importanza nell'organizzazione della vita musicale di Torino: casa Savoia. Fondò con Antonino la Sala Marchisio, una scuola di musica che nelle loro intenzioni avrebbe dovuto rappresentare ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] frequentato la scuola di grammatica di Brescello, il giovane Panizzi si trasferì al ginnasio superiore di Reggio, dove del primo Ottocento, la cui biblioteca era stata una fonte primaria per le sue ricerche su Boiardo e Ariosto, convinse questi ...
Leggi Tutto
Villani, Filippo
Bruno Basile
, Cronista e letterato fiorentino (1325-1405). Figlio di Matteo (v.) e nipote di Giovanni (v.), vede il suo nome tradizionalmente legato al completamento di quelle Croniche [...] A questo proposito il V. utilizza - ed è fatto di primaria importanza - categorie dedotte dall'epistola a Cangrande, attribuita senz' . Mazzoni, La critica dantesca nel sec. XIV, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 289-290, 296-297; B. Sandkühler, ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...