CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] ma poi sempre considerata moralisticamente come primaria, il C. affiancò un'attività e ritratti, Firenze 1908, pp 79-82; R. Barbiera, G. C. e la "Giovane scuola lombarda" (1845-1905), in Grandi e piccole memorie (1800-1910), Firenze 1910, pp. 259 ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] le cariche di provveditore centrale dell'Istruzione primaria e di segretario della commissione per l'istruzione , Milano 1886; I pensieri, ibid. 1886; Sul riordinamento della scuola elementare, Padova 1888; I nostri debiti, Padova 1889; Pensieri. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] i risultati di queste iniziative occorre comunque tenere presente che il loro scopo primario non è tanto l’istruzione, quanto il controllo sociale e religioso. Dalla scuola ci si aspetta soprattutto che contrasti “per quanto possibile, l’otio de ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] che raggiunge l’intimo dei suoi fedeli, grazie all’azione primaria dello Spirito Santo. A sua volta la «mistica» non soltanto Sopra di esso è presente un affresco del Quattrocento di scuola tardo giottesca che rappresenta, a destra, la Natività di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] intellettuale che caratterizzava quegli ambienti, alle esperienze della scuola francese, da Cézanne a Monet, a Courbet; costituisce la fonte primaria per un ritratto dello scrittore, con un’intervista e una ricca bibliografia primaria e secondaria). ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] e di qui iniziò un fruttifero rapporto del B. con la scuola geometrica torinese, e più tardi con Eugenio Togliatti e Guido Fubini. differenziali ordinarie ed omogenee. Un metodo di importanza primaria nell'opera del B., che fu da lui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] al conseguimento di un sistema di istruzione primaria e obbligatoria a gestione statale. Ne deriva 1929, i sacerdoti possono insegnare la dottrina cattolica in tutte le scuole. In Spagna bisogna attendere la Costituzione del 1931 per avere una ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] e di interprete dell’arte greca dall’«intuizione prodigiosa» (Annuario della Scuola archeologica, 1946-48, 24-26, p. 371), unite a solida e con il mondo coloniale) divennero da allora tema primario – e ritornante fino agli ultimi scritti – di molte ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] un desiderio di castrazione, esso stesso ansiogeno. In particolare, i seguaci della scuola di Jung hanno distinto una castrazione primaria da una secondaria. La castrazione primaria ha luogo, secondo E. Neumann (1949), quando il debole Io del bambino ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] va sottolineata l’incidenza che la dottrina manzoniana rivestì nella scuola (Raicich 1981) e nel sistema educativo del paese negli 2005). A tale incidenza nella scuola, soprattutto quella primaria, contribuirono strumenti fondamentali come le ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...