Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il turismo rappresenta oggi un’attività centrale nella vita moderna e un’industria di primaria [...] attività centrale nella vita moderna e un’industria di primaria importanza per molti Paesi. Prima del XX secolo, invece un’ambizione didattica che cresce con la convinzione che la scuola non sia più il luogo principale e sufficiente di istruzione. ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] ed era sua ferma convinzione che fosse di primaria importanza consolidare ogni conquista dei lavoratori e che e delle cooperative e nel 1910 promosse l'istituzione di una scuola di legislazione sociale per gli operai. Una cura particolare dedicò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di città sociale ha origine nel XIX secolo, in Gran Bretagna. Nel secolo [...] città sociali: insediamenti operai di fondazione privata. Condizione primaria per la città sociale è l’autosufficienza della struttura ricambiata con importanti sicurezze quali la casa, la scuola per i bambini, le previdenze sociali. Queste ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] governo di Wellington, tanto che la quota del pil devoluta a scuola e ricerca è pari al 7,4%, una percentuale superiore di domanda interna. Il petrolio è la risorsa energetica primaria più utilizzata, nonostante l’elevato peso percentuale ricoperto ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] del L.; l'assunzione dei modelli antichi quale primaria fonte d'ispirazione, nonché catalizzatori di un più ; nel 1785 tenne per un anno la carica di direttore della scuola del nudo in Campidoglio.
Rilevante fu anche la sua attività di antiquario ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] , nel 1920, iniziò anche la carriera di docente nella scuola superiore di architettura di Roma, come assistente di M. Manfredi del proprio linguaggio fu per il D. una necessità primaria negli anni successivi alla parentesi bellica. Dal progetto per ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] primaria importanza nella formazione del giovane Ireneo: laureatosi nel 1852 in filologia e filosofia presso la Scuola - Francesco Novati: breve carteggio di uno scolaro e di un maestro della Scuola Storica, in Archivi del nuovo, 2008, n. 16-17, pp. 5 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del XX secolo, le scoperte scientifiche e le invenzioni tecnologiche [...] eseguite era un’entità di supporto, importante, ma non primaria. L’attenzione al suono emerse gradualmente nei secoli, da dominanti dello strutturalismo, nato in Germania in seno alla scuola di Darmstadt: quello di Salvatore Sciarrino (1947-) e ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] , tutti studiosi che hanno ricoperto cattedre universitarie di primaria importanza in Italia.
Oltre all'insegnamento ufficiale del a tenere il corso di geologia applicata, per incarico della scuola d'ingegneria in Pisa, fino al 1928. Aveva appena ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] non accadeva per la Dalmazia veneta, ove l'istruzione primaria era affidata per lo più alla buona volontà di un preoccupazione per gli Appendini, che vedevano il proprio Ordine perdere scuole a favore di quelli. Tuttavia l'aiuto degli scolopi d ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...