RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] la Laurenziana a Firenze e la Marciana a Venezia; collegi e scuole, come il Collegio Romano a Roma; e grandi ville, dapprima incerto, che però appunto nella varietà della ricerca primaria e nella timidezza degli elementi architettonici, ingentiliti ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] significato secondario con accezioni 'marginali' rispetto a quelle primarie. Questa nozione di semantica non si adatta bene al estetici. Questo tipo d'indagine trae le sue origini dalla scuola di A. Warburg, e in particolare da un fondamentale saggio ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Frank si colloca quindi tra l'esistenzialismo europeo e la nascente scuola statunitense on the road che ha in J. Kerouac il suo interattivo. E in questi processi si restituisce una qualità primaria alla scelta dell'artista che ha la facoltà di variare ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] Con un errore logico-storico, che pesa su tutte le scuole del tempo (assunzione secondo la quale ciò che è presuntivamente sposato la madre. Tali divieti corrispondono ai due desideri primari del bambino, la cui rimozione insufficiente o il cui ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] propria m., che per dimensioni rappresenta una forza di primaria grandezza, ma di cui è difficile valutare efficienza, squadra, di un'unità per trasporto anfibio utilizzabile come nave scuola, di un'aliquota (16/18) di velivoli a decollo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Maria (British Museum, Royal Ms. 2. B. 7). Alla scuola dell'Est si riannoda per molti rispetti il Salterio Louterell (recentemente acquistato dal British Museum), eseguito nel 1340, di primaria importanza per la profusione dei minî ispirati alla vita ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] sia che la si consideri, come il Freud e la sua scuola, quale una tendenza generale, psichica e organica a un tempo, di sadismo, e ne ha ravvisato le origini in un istinto primario di distruzione e di morte, connaturale alla stessa materia vivente; ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] conciliazione tra le posizioni estreme della scuola classica e quelle della scuola dei rapporti umani, proponendo una denominate, dovute alla progressiva estensione dell'attività primaria verso altre attività produttive dapprima correlate, ovvero ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] fonte d'ispirazione autonoma nell'elaborazione della Scuola economica di Stoccolma (soprattutto di G. pubblico, con il passaggio allo stato di industrie e servizi di primaria importanza, fu parte notevole, accanto allo sviluppo del Welfare State, ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] per trovare il vero inizio della patologia speciale medica moderna. Nella celebre scuola medica che fiorì in quell'epoca a Parigi, e che ebbe grande cercando di stabilire quello che è la manifestazione primaria e quello che è fenomeno di compenso e ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...